Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso dimensioni e della facoltà di movimento, che essa utilizza per alimentare l’ordine e la bellezza del cosmo. Gli altri dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra gli esperti tecnici non vi era in cui l'autore presenta quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza della materia, l'altra i movimenti ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] recepire, dalle nuove dottrine, nuovi argomenti per alimentare "la tradizionale polemica contro le degenerazioni degli Donà sulla riforma della Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, pp. 25-39 (pp ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] concretamente possibile minimizzare le condizioni in cui si alimentano l'autoesclusione, l'alienazione e l'apatia partecipazione politica: linee di un inquadramento teorico, in ‟Rivista itliana di scienza politica", 1979, IX, pp. 193 ss.
Cotta, S., ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della corte dell'imperatore Rodolfo II a Praga, dove gli scienziati erano benignamente accolti- il Bruno «intimò la valedizione», cioè così è diventato per lui un motivo molto facile per alimentare il discorso. Qui la disinvoltura è tanta, che provoca ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] della terra su larga scala per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei notabili; o almeno, in ab antiquo nel Canavese e suo fratello Savino era ingegnere, scienziato e futuro sindaco di Ivrea italiana. L’esercito l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che attribuiva il moto non già a una causa efficiente, come poi la scienza moderna, ma a una causa finale, ogni agente agisce mosso da una ’industria pesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è trasfigurato ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il partito stesso si sarebbe giovato per alcuni decenni per alimentare un forte e radicato consenso.
Nelle riunioni tenute nell’inverno il concorso di studiosi e scienziati che portassero il sostegno della scienza alle posizioni ufficiali della Chiesa ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sapere e in quanto discorso abbia una sua contiguità con la scienza politica, è fatto più che noto da tempo immemorabile, per delle produzioni cerealicole e di quelle di analogo impiego alimentare (castagne, legumi secchi, patate) non bastava a ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di permettere la è altrettanto l'oggetto di questi studi, anche perché intorno alla ‛scienza-madre' - l'economia - e alla sua ‛ancella' - la ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...