Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] a una parte dei credenti di Corinto dover comportare una scienza delle cose divine capace di procurare a chi la detiene poteri resa necessaria dal rispetto delle norme giudaiche di purità alimentare e rituale; tutt’al più, essi divengono “timorati ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] che assume invece di servire per la sua nutrizione vanno ad alimentare il demonio che alberga nel suo corpo. Non può né pellagrosi, pp. 134 ss.
4. A. De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica, pp. 687 ss.
5. Francesco De Peri, Il medico e il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] teoria totalitaristica, al contrario, è stata sistematizzata nell'ambito della scienza politica (soprattutto ad opera di H. Arendt, C.J della comparsa del partito di Hitler contribuì ad alimentare l'ingenua fiducia nella possibilità di rinnovamento e ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] partenza, dice Tommasi, è opportuno allenarsi ed alimentarsi con sobrietà come, del resto, durante tutto s.; Henry E. Sigerist, L'origine della sifilide, "Archivio di Storia della Scienza", 7, 1926, pp. 243-253; Anne Marie Moulin - Robert Delort, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] neutrali della diplomazia. E nel suo migliore compimento di scienza di governo, di burocrazia, diritto e arte del discorso un favore romano verso il principe può servire ad alimentare tensioni e attenzioni preventive, verso quelle regioni di margine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] come avvenne per la canapa di cui si consumavano i semi come alimento e si usavano le fibre per i tessuti. Il frumento, per il popolo'
di Francesca Bray
Nella moderna scienza dell'agricoltura, i principî generali della biologia sono applicati ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] come lo sviluppo dell'economia monetaria, i progressi della scienza moderna e l'affermarsi della libertà individuale, e i quali, a loro volta, formano dei gruppi che alimentano potenziali imprenditori. Un tipico esempio è la ricerca antropologica ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] pieno fermento quando vi si tiene il IX congresso degli scienziati italiani. Per l’intellettualità veneta e italiana in genere si la logica delle leghe di resistenza che essa federa — alimento di modi di pensare classisti — non trova un terreno ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della teoria è stata dettata da Gaetano Mosca negli Elementi di scienza politica (1896): "Fra le tendenze e i fatti costanti, 'scuole' diverse, ma si è spinta al punto di alimentare due prospettive ideologiche opposte. L'antitesi tra 'scuole' è ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] da una certa vanità, quella che lo spingeva a presentare la sua scienza come capace di far vivere i pazienti centovent'anni: ma anche ungherese Giovanni Sambuco.
Tale grande commercio si alimentava soprattutto grazie all'attività dei copisti: a ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...