Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] attesa del compimento dei tempi che l’immissione della scienza cronografica greca, inserita nello schema esamillenario, permette di è un fatto che il computo esamillenario continuò ad alimentare, specie in periodi di crisi, le speranze millenariste e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] interessasse i più importanti prodotti dell'industria tessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in misura minore, a cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., Dalla periferia al centro ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anche alla Scuola teologica battista creata nel 1901, si chiamava programmaticamente «Bilychnis» proponendosi di alimentare «due fiamme», quella della scienza moderna e quella della fede cristiana, «cioè proprio il binomio per cui i modernisti erano ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla Chiesa la cura di trapiantarlo, e nella cultura. L’ignoranza su questi problemi può alimentare l’intolleranza e la discriminazione e può portare alla formazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] della sua attività finanziaria e mercantile contribuirono ad alimentare questo processo. Certo, dopo la fine dell' circostanze storiche) con la negazione della filosofia e della scienza; o ritenere che l'interesse centrale degli umanisti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] potente per il solo fatto di essere stata permeata dalla scienza. Alcuni hanno sostenuto che il miglioramento nelle aspettative di vita reflue, la fornitura di acqua corrente, la sofisticazione alimentare e gli alloggi. Il Public Health Act del 1875 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dai progressi di un’erudizione, dalla quale nacque una scienza specifica per lo studio della santità e del culto dei della protezione del santo sulla città di Napoli, che non cessa di alimentare da un lato la devozione, dall’altro le critiche, e di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] al punto tale che la nostalgia finisce con l’alimentare se stessa. Una sorta d’impotenza struggente, un sentimento siano veri oppure no. È evidente come non solo con la scienza ma neppure con un’ottima analisi storica come la sua si possa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] bellezza delle pitture policrome di quest'ultima indussero la scienza accademica a considerarle dei falsi, fino a che, a varie attività e da fosse per l'immagazzinamento degli alimenti. L'industria litica, molto semplice, contrasta con i numerosi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storici e i filosofi del XVIII sec., ma aveva alimentato fin dal Duecento le polemiche tra guelfi e ghibellini, una costituzione volta al bene comune. Favorì inoltre l'arte e la scienza, la poesia e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...