Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 'interno della stessa industria. La produzione di ferro alimentata dal carbon coke ha permesso di abbassare il prezzo (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , che doveva contribuire al prestigio di Ludovico e alimentare il coro di lodi tessuto dai suoi adulatori ( disegni, Firenze 1984; La pianta di Imola e il Codice Hammer. Arte e scienza in Emilia al tempo di L., a cura di C. Pedretti, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] economia politica' che argomenti di 'politica economica' e di 'scienza delle finanze'.
Netta è invece la distinzione fra teoria pura e comunque generale la preoccupazione che gli xenomercati possano alimentare flussi di 'moneta calda' e cioè movimenti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] L'aumento dei redditi sembra provocare, nel campo dell'alimentazione, una regressione dei cereali in favore della carne e dei nella più lunga durata della storia umana.
Commercio e scienze sociali
Da almeno due secoli e mezzo la riflessione sul ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] altrettanto diffusa è la conoscenza del modo con cui ci si alimenta nelle varie regioni, dalle più povere alle più ricche, da Sud commerciante, nel 1861 all’età di settantun’anni pubblica La scienza in cucina che alla sua morte, nel 1911, tocca la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nel culto di una grande tradizione letteraria e alimentare la nascente vocazione poetica. Sempre alla corte in una splendida sala, con affreschi che celebrano i trionfi della scienza, della gloria, della ricchezza e dell'amore; in altra stanza ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] politica e della libertà sindacale, un modo per alimentare forme di gratificazione della sfera privata che non moderna, in Enciclopedia dello Sport, Istituto della Enciclopedia Italiana, Arte scienza storia, Roma 2003, pp. 331-49.
R. Sassatelli, Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] decarburazione della ghisa, con l’azione di una fiamma alimentata da un flusso d’aria, soffiata sulla brace di carbone ingegneri e deputati come Menabrea, uno dei più insigni uomini di scienza del tempo, e Giuseppe Colombo (1836-1921), che oltre a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 14°) dove, analogamente, fu costruito un acquedotto per alimentare la fontana interna all'edificio.Il progetto originario della loggia S. Maria in Gradi, riguardante i rapporti tra fede, scienza e arte prospettica e che portò alla composizione di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] In verità il dibattito sulla società dell'informazione era stato alimentato anche da un'altra posizione, bene espressa nel saggio di competitività e lo sviluppo. L'applicazione sistematica della scienza e della tecnologia alla produzione di beni e di ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...