Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] non gli è estraneo, di aver fondato la moderna scienza politica. Tale rivoluzione fu resa possibile proprio dall’aver fornendo il pretesto alle più disparate rivisitazioni che continuano ad alimentare il mito, ancor vivo specialmente fuori d’Italia, ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] le prime procedure moderne in campo alimentare, con la pastorizzazione degli alimenti e con l’uso dei fertilizzanti , sviluppato negli anni Novanta dello scorso secolo da scienziati che si occupavano di fisica nucleare, semplicemente per scambiarsi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] meno del tendicatena.
Oggi la bicicletta è un prodotto raffinato della scienza e della tecnologia. Il suo peso è diminuito da 25 a strappa a Favero la maglia gialla e vince il Tour.
Gaul alimenta la sua leggenda nel Giro del 1959. A due tappe dalla ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] alti da 10 a 20 m e con diametro di 2-3 m, sono alimentati in alto da un granulato, costituito da una miscela di coke e materie prime, lavorazione - che si può considerare il fulcro della scienza dei materiali polimerici - non può non acquisire un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] settore giovanile sia in quello master: allo scopo di alimentare la diffusione del nuoto di competizione ad alto livello, di nuoto, colui che ha concepito lo sport del nuoto come una scienza e che tra i suoi allievi ha avuto i nomi più belli del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienze Politiche", 1974, I, pp. 185-230.
Marchese, U., ricordato, infine, che, nei casi in cui l'energia di alimentazione non sia in forma primaria - come l'energia elettrica di origine ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] pubblicazioni peraltro sono apparse tra il 1914 e il 1930. Questa scienza, che occupa una gran parte dell'opera di C. Trolì, deve al fatto che l'evaporazione si limita da sé in quanto alimenta la nebulosità e l'umidità dell'aria. Poiché il suolo, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a Marte, non poche pressioni furono esercitate sul team di scienziati che lo seguiva perché fosse aumentata la velocità in modo da incendio dovuto probabilmente a un corto circuito e alimentato dall'atmosfera della cabina stessa, costituita da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] funzionale, grazie alle conoscenze e allo sviluppo della scienza biomeccanica. A questa evoluzione si affiancarono nuove (25-27%) e ai protidi (13-15%). La scelta degli alimenti è indirizzata verso i prodotti a più alto contenuto di carboidrati e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dal fuoco delle fosse ove si compivano i sacrifici. Le fiamme erano alimentate da tronchi di pino e olio d'oliva. Al tempo di cui Senofonte, affermano che la lotta è allo stesso tempo scienza e arte, poiché la vittoria di un lottatore rappresenta ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...