PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] sono soltanto ignari esecutori dei disegni di Dio. Nella Scienza Nuova del Vico la divina provvidenza dirige egualmente la affanno né come alimentare la vostra vita né come vestire il vostro corpo. La vita non vale più dell'alimento e il corpo più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] con la limnologia e l'oceanografia, e interessa inoltre svariati settori della scienza applicata, dell'industria e del commercio.
Le a. sono un elemento basilare della catena alimentare naturale, nella quale occupano il primo posto, come si può ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] sull'unità della fede. Predicare il Vangelo fra i miscredenti, esporre la scienza con un metodo razionale che si radicasse nella verità rivelata, alimentare nel mondo occidentale europeo l'idea della crociata in Terrasanta, costituiscono il programma ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] recentemente riassunti da S. Pisani (in Giorn. italiano di scienza idromin. e climatologia, 1931). Le acque appartengono al gruppo nelle malattie dell'intestino: stitichezza di origine alimentare, digestiva, atonica, spastica; diarrea di origine ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Gazoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 settembre 1849, morto a Bologna l'8 novembre 1933. Si laureò a Padova nel 1873. Fu assistente nell'istituto di O. Schmiedeberg. Libero docente in [...] 17 marzo 1912 fu nominato senatore del regno. Ha dato importanti contributi alla scienza con lavori sperimentali sull'igiene alimentare e la fisiologia dell'alimentazione, su argomenti di farmacologia e di fisiologia normale e patologica del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] malattie legate alla mancanza di cibo. Ad oggi il WFP dà assistenza alimentare a circa 90 milioni di persone in tutto il mondo, di cui / Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura
L’UNESCO annovera tra i suoi scopi ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] rischi creati dalla nuova tecnologia, ha finito per alimentare le paure della società per le applicazioni delle biotecnologie come lo studio sistematico della condotta umana nell'area delle scienze della vita e della cura della salute, in quanto tale ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] osservazioni sul comportamento degli insetti sono diventate una scienza grazie a Jean-Henri Fabre, entomologo francese
Molti insetti rientrano nell'alimentazione dell'uomo e rappresentano un'utile integrazione alimentare per le popolazioni rurali, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] survey, New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de l'énergie celle in cascata come nella fig. 12B.
Pensiamo di alimentare a un estremo, in corrente alternata, questa catena di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 5 e deve essere ricaricato ogni tre ore, è in grado di alimentare il motore elettrico di un convertitore elettrodinamico o di una pompa centrifuga con l'ausilio visivo del microscopio, non è scienza nuovissima, in quanto l'uso del microscopio in ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...