REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] - biologia, chirurgia, chimica, farmacologia, metallurgia, scienza dei missili - sia ancora per una più larga continua e rapida evoluzione.
Sviluppi ed applicazioni del freddo all'alimentazione, alla medicina e alla farmacologia. - Oltre all'industria ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e a far porre nuovi problemi di politica e di scienza economica. L'esigenza di una vita economica sempre più organica sostituzione di gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente, la salute, i beni culturali, le , quali l'abbattimento dei fumi, la disidratazione di alimenti o nei motori termoacustici. Nel primo caso, l'effetto ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] indagine sperimentale che sollevò la terapia a dignità di scienza.
Nuovi orientamenti del pensiero medico vengono agitati da composizione tuttora ignota, le quali si trovano in molti alimenti e sono suscettibili di emendare disturbi e guarire processi ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu però spesso, in a cura di R. G. Lévy, Parigi 1907; C. F. Ferraris, Scienza bancaria, Milano 1892; id., Moneta e corso forzoso, Milano 1879; L. W ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] , ispirando scene indimenticabili nei suoi romanzi, doveva alimentare efficacemente il movimento che portò all'abolizione di semplice caricatura di vecchio celibe eccentrico e dilettante di scienza, eminente indagatore intorno alla vita delle rane e ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] l'Antologia come "una collezione nazionale".
Ed egli, non scienziato né letterato né fornito di molti studî, ma felice che era come un altare sul quale egli aveva per dodici anni alimentata la fiamma sacra dell'amore di patria, e la speranza, fu ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] avere identificato. L'analisi spettrale, introdotta da Bunsen nella scienza, aumentò, in alcuni casi, le incertezze, perché le ricerche eseguite con grandi mezzi servirono solo ad alimentare la speranza di poter concentrare e identificare l'elemento ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione delle proteine nell'industria alimentare, separatori cromatografici. Su scala più macroscopica, v. porosi detti anche "vetri schiuma", ottenuti realizzando una ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...