(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] avvalendosi dei progressi compiuti in vari rami della scienza, è notevolmente migliorata. Al posto dei lieviti si due parti da una membrana porosa: in una viene immessa l'alimentazione fresca e avviene la fermentazione, mentre nell'altra parte viene ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] rapido sviluppo che ha contraddistinto in questi anni le scienze che studiano le strutture e il funzionamento del sistema nervoso di materiali (o di energia o d'informazione) che alimenta un sistema è causa di una modificazione del sistema stesso, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Germania. Molti scienziati di grande valore, direttamente o indirettamente, vi aderirono e sembravano determinati non da fattori ereditari ma da scarsità alimentare o da malattie, e in nessun caso era possibile ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] che formano questi ormoni, siano necessarie certe sostanze d'origine alimentare, come certi amminoacidi e le vitamine. 4. Gli ormoni costituzionale difatti, è, come possiamo dire, la scienza dei temperammti endocrini individuali e interessa oggi in ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] questo terzo periodo, che ha segnato il cammino della scienza nel secolo scorso, s'innesta la fase contemporanea della persone, che per età, abitudini di vita, professione, regime alimentare sono, più o meno in egual misura, esposti alla malattia; ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] il calcolo con i noti procedimenti della scienza delle costruzioni.
Occorre considerare tutte le di erogazione egualmente distanziati.
Nei serbatoi terminali la condotta alimentatrice proveniente dalla rete si biforca nella tubazione di arrivo e ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] .
Bibl.: L. Travia e coll., Rapporti statistici fra consumi alimentari ed epidemiologia delle malattie del ricambio, in Riv. Scienza dell'alimentazione, 8 sett. 1970; L. Travia e coll., La iperuricemia e la gotta nel quadro biochimico nutritivo e ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] 2≤τ⟨2,38.
Applicazioni
Si può dire che non c'è campo della scienza in cui l'a. l. non rivesta un ruolo importante; le sue vita quotidiana e del calcolo scientifico, ha alimentato e continua ad alimentare la ricerca matematica nel settore dell'a. ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] equilibrio endocrino. Per cui anche da tali modificazioni la scienza biologica moderna ha tratto utili sussidî per l'accertamento stata fissata fra le 2500 e le 3000 calorie. Fra gli alimenti devono figurare ogni giorno 83 grammi d'albumina, di cui 64 ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] la produzione di piante transgeniche per uso industriale, alimentare e ornamentale: spesso si usano vettori basati sul plasmide di tipo vagamente luddistico, nei confronti della scienza e della tecnologia, giustificata anche dai talvolta discutibili ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...