ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Il panorama industriale è poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc. Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] tecnologie per la realizzazione dei modulatori che devono alimentare gli avvolgimenti secondari.
Il più recente LIA ( accelerazione per il futuro. − Grazie ai progressi fatti dalla scienza e dalla tecnica degli a. che hanno consentito il contenimento ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] In generale, però, grazie ai moderni insegnamenti della scienza della nutrizione, in molti paesi è stato possibile al 32% negli anni 1946 e 1947.
La spesa globale per l'alimentazione era stata valutata nel 1938 a circa 60 miliardi di lire, vale a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dall'altro; le prime infatti per decenni hanno alimentato un notevole flusso di emigrazione di lavoratori espulsi dall Torino 1987; AA.VV., Tra Società e Scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino, catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] informazioni comporta la messa in opera di tutta la scienza elaborata nel corso di secoli per affinare la capacità libertà di uso delle risorse, che è condizione essenziale per alimentare nuovi atti creativi.
Verso una nuova professionalità
Se la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] H. in uno stato di acuta conflittualità, alimentata anche dalla persistenza delle gravi condizioni economiche e di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come R. Dorsinville (1911-1990), poeta (Pour célébrer la ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] da cui partono idee e investimenti che contribuiranno ad alimentare il ciclo innovativo.
Nelle aree in ritardo di e quelli delle produzioni di grande serie;
4) imprese basate sulla scienza: sono quelle che effettuano elevati investimenti in R & S ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] patrimonio culturale già ben radicato, che sostiene e alimenta la linfa dei rapporti sociali.
Il comportamento collettivo
1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] .
Con riguardo al ruolo riservato nella dieta alimentare vi è da constatare che, malgrado i K. Boerema, Caractéristiques des stocks halieutiques, nota CGPM-FAO 1970; G. Bombace, Scienza e pesca, in Atti 3° Convegno Naz. sui problemi della pesca, Cam. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] (fig. 2), elettrotecnico ed elettronico (fig. 3), alimentare, dei laterizî, ecc.
Le differenze tra questi due tipi economica e finanziaria, hanno portato allo sviluppo di una nuova scienza, denominata "ricerca operativa" (v. operativa, ricerca, in ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...