FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in quelli piani le acque possono anche stagnare e non servire all'alimentazione dei fiumi. E perciò nelle regioni piane e ampie il deflusso la distribuzione del prezioso liquido, diedero impulso alla scienza e a fermi ordinamenti politici.
I fiumi che ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] problemi che ancora restano allo studio coi mezzi di cui la scienza oggi dispone riceveranno una sicura, se non pronta soluzione.
Fabbricazione però che le marne dalmate, importate per alimentare le fabbriche costiere produttrici di cemento, entrano ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] X, e influendo in modo decisivo sullo sviluppo della scienza e della tecnica.
Ma i grandi progressi verso la comunicazione con un grande recipiente, o, ciò che è lo stesso, alimentare la pompa con una corrente continua in modo da mantenere alla sua ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] energia consumata. Allo stato attuale della scienza e della tecnica, sembrano ancora possibili ulteriori Il lucignolo era di lino di Carpasia (Cipro).
Il liquido destinato ad alimentare la fiamma fu d'abitudine l'olio vegetale; in taluni paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il 22,3% circa in Eritrea (con esclusione del porto di Assàb, alimentato dalla produzione interna dell'Etiopia) e il restante 13,4% circa in anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. Anche l'arte rupestre (pitture, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] non sempre - ha forti magre, e se non può alimentare industrie che non comportino qualche riduzione o anche sospensione nei "la prima analisi compiuta che di un dialetto italiano la scienza possa vantare". Sempre nel 1840, si pubblicava a Lugo una ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ha per 160.000 q). Sempre diffusa la coltura della patata, per uso sia alimentare che industriale (70,4 milioni di q su 175.000 ha), e della barbabietola non conoscibile (tranne che per mezzo della scienza), e i cui personaggi − anche nelle ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di eliminazione di potassio, legata al tipo di alimentazione che comporta una cospicua eliminazione urinaria di tale interrogativi di natura etica addirittura drammatici; ma il cammino della scienza è inarrestabile e non ha senso opporsi ad essa. È ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] estrattiva delle materie prime.
Le problematiche della scienza dei materiali
Nella nostra società globalizzata e a efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] diversa, che ha avuto il suo vivaio presso le scienze naturali e quindi la sua divulgazione e radicazione, dall'epoca di deviare un corso d'acqua per bagnare i suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...