Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] insegnati i doveri e non i diritti e che la scienza del diritto doveva essere esclusivamente per quei saggi, che erano Fransoni cfr. M.F. Mellano, Il caso Fransoni e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964.
16 Cfr. Il cardinale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale delle scienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le com’è stato scritto, di pensare al Mediterraneo come a un progetto politico di lungo periodo, che fa del mare-confine o del mare- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , ossia il quadrivium, e la fisica; la filosofia pratica comprendeva l'etica, l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, sul modello del trivium e del quadrivium, da tre e quattro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] di sapere e nuove reti culturali in risposta ai cambiamenti sociali, economici e politici. La superiorità o, in ogni caso, la superiore utilità delle scienze europee, introdotte dai gesuiti verso la fine dell'epoca Ming, ha innegabilmente segnato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , collegandoli e facendoli convergere maggiormente con la storia, con lo studio delle relazioni internazionali e con la scienza della politica. Fu un periodo in cui si rivalutarono le forze convenzionali e furono elaborati concetti come quelli di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] tutti i cittadini. Alle donne, però, neanche le democrazie permettevano di partecipare alla vita politica.
Scienziati e contadini
I Greci erano politeisti. Il loro dio supremo si chiamava Zeus. Molto importanti erano anche Atena, dea della sapienza ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di strategie militari sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] e la loro apparizione è giustificata da considerazioni di ordine politico e pedagogico. Infatti, per mettere fine a una situazione in però di un'opera concepita nel quadro di una politica che tendeva alla definizione di una certa norma linguistica. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria benemeriti della cultura e dell'arte, ai benemeriti della scienza e della cultura, ai benemeriti della pubblica finanza, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] esitato prima di destinare ad un compito di così grande importanza politica l'erede di una dinastia di ancora recente fedeltà. In corte, aiutando nei limiti dei suoi mezzi uomini di scienza e artisti, accordando protezione all'università di Lovanio e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...