GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con un crescente impegno di Graziosi nel campo della divulgazione scientifica e della riflessione culturale sui rapporti tra scienza, politica e società. La sua collaborazione con l’Unità (cui si aggiungevano quelle con L’Espresso e Sapere) si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] regime aristocratico torna al potere. Successivamente compone la Restaurazione della scienzapolitica, opera che eserciterà grande influenza anche sulla cultura politica tedesca e in particolare prussiana. La concezione patrimonialistica dello Stato ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Milano 1989, pp. 69, 130, 268, 350; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Bari 1989, ad Indicem; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni…, Firenze 1989, ad Indicem; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 2, La Repubblica ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] e della libertà… cit.); Eric Voegelin e la critica dell’idea di modernità, introduzione a E. Voegelin, La nuova scienzapolitica, Torino 1968; La riscoperta del tomismo in Étienne Gilson e il suo significato presente, in Studi di filosofia in onore ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] nel XX secolo. Il termine era usato assai di rado prima del 1953, quando venne reintrodotto deliberatamente nel vocabolario della scienzapolitica da Robert A. Dahl e Charles E. Lindblom in Politics, economics and welfare.Ciò che rende unica la ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ’Università di Urbino (sede di Ancona), nel 1961 l’incarico di istituzioni di diritto pubblico alla facoltà di scienzepolitiche di Roma, nel 1962 l’incarico di diritto costituzionale e comparato. Sempre nel 1962 risultò vincitore del concorso ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] istituzioni o sullo Stato, ha tuttavia recato non pochi problemi alla definizione della propria identità da parte della scienzapolitica statunitense. Non sono infatti mancati i tentativi, da parte di politologi sia favorevoli che contrari a esso, di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] egli fosse ostile al Genovesi, e da parte sua conclude: "Era un grande uomo, ma senza filosofia, era gran giureconsulto, ma senza scienzapolitica".
Il C. morì a Napoli il 20 apr. 1776, un anno dopo aver compiuto un viaggio a Roma, dove riscosse gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] modo Maria Teresa costruisce la propria scienzapolitica a partire dall’esperienza quotidiana, senza nipote del confessore dell’imperatrice. La morte di Elisabetta e la sconsiderata politica di Pietro III, che in soli sei mesi di governo riesce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] per al-Farabi è quella degli antichi ed in particolare della Repubblica e delle Leggi di Platone. L’obiettivo della scienzapolitica è il governo virtuoso, ossia l’arte di chi governa, stabilisce delle regole e conserva virtuosa la città: il suo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...