VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] C. I., Venezia Giulia, in Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi durante il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì che la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ordo, res, status, corpus, ecc., che escono dal campo della filosofia e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più avanti − nel vasto ambito delle mentalità. La storia delle i., intesa come ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] of liberty (1960).
La maggior parte degli studiosi e degli scienziati, dice Hayek, sa bene che noi non possiamo progettare liberali - che si è realizzata con la concessione dei diritti politici a tutti i cittadini e con l'immissione degli strati più ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , dalla retorica alla poetica, all'esegesi simbolica e alla scienza (Intersezioni è la rivista che ne testimonia gli sviluppi), Stati Uniti minacciati da un'ideologia del 'risentimento' politico, i cultural studies, che oppongono alla gerarchia dell' ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] individuato. Il termine è relativamente recente -deriva dalla scienza storica tedesca di fine Ottocento -, ma l'operazione 'arco dell'esperienza comunista vicina alle opzioni culturali e politiche del suo ideatore.
Alle p. appare possibile attribuire ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] cooperazione regionale arabo-israeliana, la definizione dei rapporti politici e giuridici tra l'OLP e l'Autorità York 1995 (trad. it. La mia lotta per la pace, Milano 1995).
Scienza e tecnologia per la pace in Medio Oriente, a cura di P. Bisogno, L ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] il V. in prima linea tra gli studiosi ai quali si deve in Italia la costruzione della scienza del diritto tributario. Tra gli studî di politica tributaria notevoli le monografie Il problema della codificazione tributaria (in Riv. dir. finanz. e sc. d ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] fu ancora proposta nel luglio 1966 da parte del Comitato politico del Patto di Varsavia, riunito a Bucarest. Questa volta l raccomandavano, invece, la cooperazione nei campi dell'economia, scienza e tecnica, turismo internazionale. Da una parte, ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] del Bureau Socialiste International. La parte da lui presa nella politica belga fu sempre considerevole. Già prima della guerra mondiale tuttavia a consacrarsi a studî di dottrina e di scienze sociali, i principali dei quali sono: Le collectivisme ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] , tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane voll. 2, Roma 1883); ili scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910 (ivi 1912); Su la bilancia dei ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...