• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1384 risultati
Tutti i risultati [4590]
Biografie [1384]
Storia [667]
Diritto [619]
Economia [415]
Filosofia [329]
Temi generali [342]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [215]

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a partire dall'Anno accademico 1911-12, l'incarico per l'insegnamento dell'econornia coloniale nell'istituto di scienze politiche e coloniali e, successivamente, per i corsi di economia dei trasporti ed economia industriale. L'Attività scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] Sicilia e concordare con Clemente V un più chiaro indirizzo politico. Non è un caso che l'eccezionale privilegio successorio dianzi fruttato. Chiude, infine, la sua attività di scienziato con la grande opera sull'ordinamento finanziario del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] in tre direzioni: quella logico-filosofica, culminata nella Logica come scienza positiva (1950), quella critico-estetica, la cui espressione più alta è la Critica del gusto (1960) e quella di teoria politica, di cui Rousseau e Marx e altri saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – GNOSEOLOGICA – IDEALISTICHE – ARISTOTELICO – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

Boncompagni di Mombello, Carlo

L'Unificazione (2011)

Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] nazionale dei Lincei. Fra le sue molte opere si ricordano: Introduzione alla scienza del diritto, 1848; La chiesa e lo stato in Italia, 1866; Francia e Italia. Lettere politiche, 1873, opera scritta per contribuire a ristabilire l’amicizia tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MATRIMONIO CIVILE – CONCORDATO – PEDAGOGIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagni di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

Angiulli, Andrea

L'Unificazione (2011)

Angiulli, Andrea Pedagogista e filosofo (Castellana, Bari, 1837 - Roma 1890). Dopo essersi laureato all’università di Napoli, proseguì i suoi studi a Berlino, Parigi e Londra dove venne in contatto con [...] della natura e valorizzava il ruolo della scienza nello sviluppo sociale. Questi principi furono ripresi questione sociale. Insisteva infatti su uno stretto legame tra pedagogia e politica e, nella sua opera più importante, La pedagogia, lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – POSITIVISMO – PEDAGOGIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiulli, Andrea (4)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] per Freud la sessualità è un vissuto profondo, e ‟quello che la scienza ci sa dire sulla sua origine è talmente poco che il problema dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si correla invece alla società: e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il suo, non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era già prestata a più , Dalla "belle epoque" al fascismo, Firenze 1977, passim; R. De Felice, D. politico 1918-1938, Bari 1978; i saggi di A. Asor Rosa, A. Iacomuzzi, P. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il nome di Niccolò V. Dando compimento alla politica del suo predecessore, Niccolò V stipulò con Federico III Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, 8, 1883, pp. 319- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a morte"); ma, mentre saluta con gioia la fine di un malcostume politico, pur teme l'insorgere fra gli uomini nuovi del vizio antico ("il cui è possibile la ripresa in una imminente era di scienza e di progresso civile, filtrando dunque quei miti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] da credere che il suo parere, dato però in piena scienza e coscienza, sia stato determinante. Può infine darsi che Francia e d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati, B. ebbe in modo particolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 139
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali