• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [500]
Letteratura [99]
Storia [97]
Religioni [81]
Diritto [51]
Medicina [34]
Diritto civile [32]
Economia [32]
Arti visive [32]
Filosofia [25]

ASTORE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORE, Francesco Antonio Nino Cortese Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] , F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] giustizia, delle virtù morali, delle arti e delle scienze, si contrappongono le "barbare e selvagge" popolazioni costume", conclude il C.: i padroni stiano più legati alla terra e i parroci si iscrivano alle accademie agrarie per prepararsi meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] Emanuele di Napoli, nel 1874 si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella città e in agraria presso la carpologico. Lo J. curò anche la pubblicazione della Flora della Terra di Bari di A. Palanza (Trani 1900), dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] 15 febbr. 1558, forse nella sua "casa con horto e terra de drio posta sul Borgo Santa Croce" che risulta possedesse ed pp. 118-192; A. Beguinot, Il R. Orto botanico di Padova, in La Scienza per tutti, IX (1917), n., 16, pp. 242-256; E. Chiovenda, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] alcuni, al 1494-95 secondo il Favaro) insegnò astronomia e scienze fisico-matematiche nello Studio di Padova, con gran seguito di scolari le partizioni del cielo (segni zodiacali) e della Terra (zone climatiche); il terzo studia l'alternarsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] il C. fu in seguito costretto a tenersi nascosto in Terra di Lavoro; frutto di questo periodo di meditazione è La 'avv. Raffaele Carbone, pseudonimo usato dal C. per pubblicare la Scienza del diritto, si possono trovare a stampa almeno due saggi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] acquistato dal principe di Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ducati. Precedentemente, nel nobiliss., V (1896), p. 193; P. Del Giudice, Legislaz. e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] onore", e a Barcellona. Proprio al ritorno da un viaggio in terra spagnola venne colpito dalla malattia che lo avrebbe condotto alla morte. si era avvicinato anche alla figura di G. Bruno (Scienza e filosofia in Giordano Bruno, Napoli-Roma 1955). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] contatto stabile e diretto tra il lavoratore e la terra". Negli anni Quaranta, oltre a organizzare la sua . 361-69; M. De Luca, G. D. G. 1883-1948, in Riv. intern. di scienze sociali, XXI (1949), 3, p. 246; Studi in memoria di G. D. G., Palermo 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINARDI, Francesco Maria Muccillo Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia. All'età di quattordici [...] realtà l'interesse dell'E. era rivolto soprattutto alle scienze fisiche e matematiche, discipline che, secondo alcuni storici, tractantur praecipuae mundi partes, coelum, aer, aqua, terra eorumque praecipua accidentia, pubblicato a Perugia nel 1658, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – METODO SPERIMENTALE – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali