• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [3221]
Biografie [655]
Storia [321]
Temi generali [268]
Religioni [215]
Filosofia [207]
Diritto [214]
Fisica [185]
Letteratura [187]
Economia [166]
Medicina [163]

rocce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rocce Fabio Catino I mattoni della crosta terrestre La superficie solida della Terra è formata dalle rocce. Queste sono corpi solidi, all’apparenza omogenei, costituiti da aggregazioni naturali di minerali. [...] elementi del mosaico che forma la superficie solida della Terra. Svettano imponenti nei rilievi montuosi oppure sostengono gli di dimensioni ridottissime, altrimenti non rilevabili. La scienza che si occupa della classificazione delle rocce si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CICLO LITOGENETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rocce (5)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Esso include le baie e i golfi. Le isole (distese naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio del m. appare ancora una frontiera della scienza e della tecnologia più che un dominio pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] ’ambito della ricerca di base sia in quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama delle scienze della Terra. La superficie terrestre, rappresentando l’interfaccia tra i processi che avvengono all’interno della litosfera (endogeni) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] (➔ paragenesi) e di giacimenti. La mineralogia La mineralogia è la scienza che studia i m. dal punto di vista delle loro proprietà mor proprietà e le condizioni fisiche dei m. all’interno della Terra e sulla superficie terrestre ha dato il via a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

calamità naturale

Enciclopedia on line

calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari. approfondimento [...] in parte; nella maggioranza dei casi sono fenomeni che scienza e tecnologia avrebbero potuto, se non evitare, almeno un punto di vista statistico: si sa bene, cioè, dove la terra tornerà prima o poi a tremare in modo catastrofico e quali vulcani prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE INFRAROSSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – TETTONICA A PLACCHE – INFLUENZA SPAGNOLA

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre scienze. Per lungo tempo nella cultura contemporanea ha dominato la le argomentazioni teoriche di W. Köppen sui climi della Terra e le ricerche sul terreno dei geografi tedeschi e francesi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] fisici in genere, applicando all'uopo i principî della scienza delle costruzioni, dell'idraulica e della fisica tecnica, ecc dei terrapieni stradali, degli argini e delle dighe in terra, sia considerando il rilevato in sé stesso e in rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – LINGUA INGLESE – PETROGRAFICI – AGRICOLTURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

IDROGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROGEOLOGIA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] infiltrandosi più o meno profondamente in esso (v. sotterranee, acque, XXXII, p. 176). L'idrologia, o "scienza delle acque delle Terra", è il settore culturale che ha per oggetto lo studio di questi fenomeni. Esiste quindi un'idrologia delle acque ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – SEDIMENTOLOGIA – GEOCHIMICA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANOLOGIA Gaetano Ponte . Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione [...] metà del sec. XIX a estendere le sue ricerche anche ad altri vulcani della Terra, assumendo quel carattere di generalità che è essenziale di ogni scienza. Incominciarono a essere avanzate ipotesi sull'origine del magma e sulla causa delle eruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali