CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] Id., La persona e l'opera di A. C. celebrate nella sua terra natale,ibid., 9 sett. 1923; G. Delfini, A. C., in L'illustrissimo, Roma 1906; e col titolo Un critico fantastico, in Arte e scienza, Roma 1908, pp. 35-73); E. Gianelli, Per A. C., Trieste ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica.
Una Tavola delle principali 20, f. 37 r e f. B r. (per la nomina a provinciale di Terra Santa e a "compagno"del Silvestri); 24,f. 182 r (quale vicario di S. ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , che ne sentono gli altri professori di quella scienza Eccellente tra gli Eccellenti […]»), ancor più interessante è anonimi, i testi poetici risultano essere encomiastici sia della terra di Toscana che della casata (Coppia felice cui concesse il ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] solo a richiamare l’attenzione dei cultori della nascente scienza paletnologica (convenuti difatti ex professo sotto le Due Torri campo fin lì invalse. Mutuò, infatti, dalle scienze della Terra quell’attenzione per la conservazione e la salvaguardia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] sempre però l'intenzione di stabilirsi a Parigi, città della quale L., definendola paradiso in terra, luogo di pace e di studio, elogia le condizioni ideali per la scienza e - forse memore del suo esilio da Milano - loda il rispetto per i diritti dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] pp. 12-28), sul problema del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza dei sistema terra-luna; una scienza, la meccanica celeste, che pur avendo raggiunto nel XIX secolo un elevato grado di sistemazione e formalizzazione, ritornava ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] dell’acqua. L’opera scientifica di G. P., Roma 1994; S. Fuso, G. P., scienziato a modo suo, in Le scienze, maggio 2003, n. 417, p. 118; M. Fontani - M. Costa, Dalle terre (rare) ai cieli: il cammino del chimico G. P., in Il chimico italiano, XXIII ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] che il M. affrontò per la prima volta il tema della scienza che, guidata dalla luce della ragione, sconfigge le tenebre dell' Scala, 1813) "ove si fa vedere nella patria comune, la terra, l'origine della società" (Commentarii della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] extrasolare di raggi X a circa 9000 anni luce dalla Terra.
Questo esperimento spaziale inaugurava l’astronomia X, un nuovo Fondo Bruno B. Rossi.
B.B. Rossi, B.B. R., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, Milano 1974, pp. 436-438; S. D’Agostino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] in Antartide, quella preparatoria in Argentina e nella Terra del Fuoco, la ferrovia dell’alto Nilo, il ., XXVII (1890), pp. 1106-1122; Memorie e relazioni: il Perù e la scienza italiana, ibid., pp. 52-53, anche in La Riforma, 19 dicembre 1889.
...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...