RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] cielo, conseguenze del moto del Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo, sull’amore, sulla della civiltà aretina, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze di Arezzo, n. s., 1976-1978, vol. 42, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , in Scritti in onore di Vincenzo Spagnuolo Vigorita, III, Napoli 2007, pp. 1385-1406; A. Sandulli, Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. 97-112, 293-295; B. Sordi, R. O., in Dizionario ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] problema della beatitudine dei santi, che si può godere anche sulla terra. Questa, tuttavia, non consiste nei beni della fortuna, nelle fra gli antichi sapienti, che restarono estranei alla scienza divina (e sono accomunati, senza discriminazione, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] IX (1954), p. 3; Storia delle scienze, III, 1, a cura di G. Montalenti, Torino 1962, pp. 511 s.; W. Derksen - U. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, II, Berlin 1965, p. 147; R. Biasutti, Popoli e razze della Terra, Torino 1967, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] , in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria. Atti della sessione F4 Geoitalia 2011 - VII Forum italiano di scienze della terra..., Torino... 2011, Roma 2012, pp. 73-88; L. Simonetto, T. T., in Dizionario biografico dei friulani, www ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] gli estuari sommamente estesi in antico dentro la terra. Asserzione né più ripetuta né più falsa s., 368 s., 378, 380 s.,404; G. Bozzolato, G. Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] non condivide la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguono per lui in A. Paviolo, P. M. aneddotico. L’uomo, il filosofo, la sua terra, Aosta 2003; G. Bersellini, La fede laica di P. M., Lecce 2005; ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] Tornato a Milano nel 1795, dopo un breve soggiorno in terra di Germania, si rifiutò di rientrare a Parma e di A. Ciavarella, Parma 1967.
A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell’idea nazionale, Pavia 1928; G. Bilancioni, G. R., medico e ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] radioricevente, in grado di azionare su segnale da terra un servomotore a due sensi per la manovra 1976. Si vedano anche i periodici dell'epoca, tra i quali si ricordano: La Scienza illustrata, genn. 1950; Il Giornale d'Italia, 26 apr. 1950, 8-9 apr ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] scienza.
Il F. guardava ai principî del sistema copernicano come agli unici capaci di una descrizione dell'universo armoniosa e ordinata. Che, però, ancora molti fossero i suoi dubbi sulle conseguenze fisiche del moto della Terra . di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...