MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] M. a realizzare «vari globi artificiali, ora rappresentanti la terra, ora la sfera celeste» e alcune meridiane presso i dalla censura, che non credeva affatto nell’astrologia come scienza divinatoria, tutt’al più ne riconosceva una certa utilità ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] il fascino di alcune opere presenti nella terra natale, dalla pittura caravaggesca alla tradizione ceroplastica Gargallo, Tracce della famiglia Zumbo a Siracusa, in La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del Convegno... 1975, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] come scrisse - "tutto allo studio di questa nobilissima scienza della musica in teorica & in prattica" (ibid raccolti da Gio. Battista Caifabri, Opera IV, Roma 1683; Missa Omnis terra adoret te, a 16 voci (Bibl. apost. Vaticana, Cappella Giulia, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] per l'aria corrente in condotta chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La 264-80; Attrezzature frigorifere per le centrali ortofrutticole, in Terra pugliese, VII (1958), 5, pp. 27-33; L ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Carlo d’Angiò una richiesta di perdono, che ne lodava scienza e versatilità, per la quale il papa si giustificò nel regina Costanza. Il 24 febbraio 1292 il re gli donò a vita la terra di Scicli, il 30 marzo gli confermò le case di Valenza, dopo la ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il saggio Riecheggiamenti poetici, una recensione a Il fante alto da terra di Vann’Antò, una recensione a Oboe sommerso di Quasimodo, non si limitarono ai campi, già vastissimi, della scienza giuridica e della letteratura. Di particolare rilievo è il ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] al mito della bontà della natura e della fertilità della terra: ancora nel 1810, in una lettera a Giuseppe Raddi, Lorena, Firenze 1989, pp. 62-69 e passim; La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] la presenza dello iodio, e le ricerche di carbone fossile in Abruzzo e in Terra di Lavoro.
Il C. si può infine considerare come un pioniere delle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Oltre alle idee espresse nel ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] tassarle ugualmente. È lo stesso che dire: astenetevi dal migliorare la terra, imperciocché lo Stato vi sarà sempre addosso co' suoi agenti" (Sul riordinamento dell'imposta fondiaria, in Rass. di scienze soc. e pol. di Firenze, 15 apr. 1883; poi estr ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] «Se le stelle fossero visibili soltanto da un posto sulla Terra, tutti vorrebbero andarci per vederle».
L’attività scientifica e gestionale il premio della presidenza del Consiglio per la scienza e nel 2001 fu nominato commendatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...