Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra l'ammirazione per i luoghi della presunta origine della scienza e della filosofia e il disprezzo per le sedi di gli scavi misero in luce le mura difensive, realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ubicate più ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] M è molto più grande di m (come nel caso della coppia Sole-Terra) m* è pochissimo diverso da m e svanisce nella (22) l' 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi della scienza, 2ª ed., Bologna 1926; L. Lecornu, La mécanique, les idées et ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] empirismo, specialmente nelle misure, oggi è divenuta una vera scienza esatta e noi possiamo, mercé i nuovi mezzi di racchiudono completamente i tubi X con involucri metallici connessi a terra (figg. 20, 21).
Apparecchi generatori di alta tensione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] es. l'effetto grottesco del cavaliere che scavalcato, si solleva da terra e torna a cavallo. Nel superfilm I dieci comandamenti una scena mostrava della vescica e di altri organi). Nelle scienze fisiche il cinematografo è un potente mezzo d ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienza dei numeri. Con frase incisiva Aristosseno dice che Pitagora "elevò avente per raggio la distanza dal centro della terra alla sfera stellata. Perciò egli doveva insomma ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle linee, l'ampiezza delle proporzioni, la scienza e l'audacia delle combinazioni d'equilibrio, la Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle Sette Torri), i Musulmani ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a due o tre piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra, o al primo piano. In un periodo più antico ogni albergo possedeva la politica come d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] " è perché sia compiuta l'opera di salvazione a cui in terra attese mostrandoglisi severa. Non più ire e sdegni, sebben dolci: e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i segg., 161 segg ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la proprietà di New Place, e nel 1602 centosette iugeri di terra lavorativa a Old Stratford per 320 sterline, e una casetta in Chapel di non essere arte. E certo, arte come studio libresco, come scienza di candela, il teatro di Sh. non è, anzi è l' ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sono pressoché libere dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche sono le coste della carattere pernicioso. Fu chiamata anche con altri nomi e lo scienziato tedesco R. Koch, che la ridescrisse nel 1897, la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...