• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4590 risultati
Tutti i risultati [4590]
Biografie [1383]
Storia [667]
Diritto [619]
Economia [415]
Filosofia [329]
Temi generali [342]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [214]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] IX), che nel suo interessante e caratteristico Mudrārākṣasa "Rākṣasa e il suo sigillo u si dimostra profondamente esperto della scienza politica. Ma troppo lungo sarebbe l'integrarne e compirne la serie. La maggior parte dei drammi indiani s'ispira e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 'attuazione di questa idea dello stato sociale è derivata una combinazione originale di stato e mercato, definita dalla scienza politica "capitalismo del welfare", che va al di là degli orizzonti del keynesismo, proprio in quanto il settore pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] si moltiplicarono le edizioni, e di lui s'impadronì la filologia con Giusto Lipsio e con M. Antonio Mureto, e più la scienza politica, onde la fiorente letteratura tacitiana da Cosimo I de' Medici in poi (1537-1574), a Firenze, in Italia, in Europa ... Leggi Tutto

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] »: N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, «Rivista italiana di scienza politica», 1980, 2, p. 182), considerato che una partecipazione attiva alla vita politica dei cittadini impone una piena conoscenza di notizie e informazioni concernenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] ) e terroristi (come quella tra guerre/armi difensive e offensive) appartiene alla propaganda di guerra, non alla scienza politica e militare, e al giudizio storico. Attacco e difesa La definizione della g. come 'guerra asimmetrica', dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

MARCUSE, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCUSE, Herbert Giuseppe Bedeschi Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di Francoforte. Si laureò nel 1922 presso [...] , e nel 1953-54 è collaboratore scientifico del Russian Research Center della Harvard University. Dal 1954 insegna scienza politica alla Brandeis University, e poi alla University of California (San Diego). Al primo periodo americano risalgono alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUSE, Herbert (3)
Mostra Tutti

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] ; invece fu sempre fedele al cattolicismo per quanto molto tollerante. Dai suoi molti manoscritti risulta la sua profonda scienza politica e giuridica e la devozione agli studî. Come allievo di Alciato è stato il fondatore della scuola giuridica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

LASSWELL, Harold Dwight

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASSWELL, Harold Dwight Gianfranco Pasquino Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] mondiale. Convinto sostenitore non solo della possibilità, ma anche dell'auspicabilità di applicare la scienza politica alla soluzione di problemi politici, sociali e internazionali, nell'ultimo periodo della sua vita insegnò nel Policy Sciences ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – NEW HAVEN – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSWELL, Harold Dwight (1)
Mostra Tutti

ROKKAN, Stein

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROKKAN, Stein Gianfranco Pasquino Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] realizzazione di archivi e di banche-dati elettroniche affidabili, sia infine nella direzione di un incontro interdisciplinare della scienza politica con la storia, la sociologia e l'economia. La sua fama è legata all'individuazione delle cosiddette ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHRISTIAN MICHELSEN – PARTITO POLITICO – SCIENZA POLITICA – SOCIOLOGIA

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich Anna Maria Ratti Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] del principe Bernardo di Sassonia-Weimar e contemporaneamente tenne a Dresda varie conferenze sulla scienza e la letteratura tedesca, sull'arte drammatica e sulla scienza politica. Nel 1808 si unì con H. v. Kleist, di cui fu il primo a riconoscere ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – ECONOMIA POLITICA – COSTITUZIONI – METTERNICH – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 459
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali