Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] nella presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì si del 2024, Artribune.com.Prosumer, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.itSocial-media, Neologismi, ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] una lingua. […] in nessun momento la lingua esiste fuori del fatto sociale, perché essa è un fenomeno semiologico» (Saussure, 199612, ed. , e, più in generale, il fatto che una scienza logica o semiologica che prescinda dai soggetti che se ne ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] sono quelle che si situano in un contesto di azione sociale. Penso agli autori e alle autrici working class (per proprio (cioè come è inteso) e la filosofia, la scienza, l’economia degli scienziati. Il “senso comune” crea il futuro folklore, cioè una ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] tra nome e persona» e propone di chiamare onomatortica la scienza del nome giusto e sbagliato. L’autore usa anche il ; insieme a forme probabilmente avvertite come appartenenti alle classi socialmente più basse: Mutio e Perna o poi Orsolina, Giulia ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] è stato tra i fondatori nel Dopoguerra del Movimento sociale italiano post-mussoliniano (la cui fiamma, non va Arti drammatiche.Israel, G., Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, Il Mulino, ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] storico e ambientalista Murray Bookchin che, nel saggio “Social Ecology versus Deep Ecology”, pubblicato nel 1987, ha il termine “ecologia”, divenendo il fondatore di questa scienza moderna. Francesca Santolini ripercorre i processi che hanno ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , che pone piuttosto l’accento su «qualche tema sociale e politico degno di meditazione e di studi». E suo gusto per il paradosso. V’è un personaggio, lo scienziato Virey, che nel romanzo sembra esprimerne alcuni convincimenti. Al fallimento dell ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] osservare questo impegno mette in pericolo il primario contratto sociale di comunità, cioè la fiducia in un linguaggio condiviso attrezzi ricca e capace di mettere in relazione la scienza con la società tutta, senza lasciare indietro nessuna persona ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] che ci dicono quanto anche in ambiti molto tecnici, per quanto l’economia sia una scienzasociale e dunque non segnata dalla durezza delle scienze naturali, resti nodale, pur nel recinto delle competenze tecniche, lo specifico apporto e la visione ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] figli che ancora non hanno la rappresentanza politica, economica e sociale di cui hanno bisogno» (Grasso 2023).Le sue schegge rap messo alla sbarra per aver rivalutato il rapporto tra scienza e teologia, poiché la contemplazione e la visione estatica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono...
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat (1908-1991) e Giulio Preti (1911-1972)...