BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , Góttingen 1952, passim; V. Piano Mortari, L' "argumentum ab auctoritate" nel pensiero dei giuristi medievali, in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, s. 3, VIII (1954), pp. 457-468; R. Vuoli, B. da Sassoferrato e la scolastica, in Ius, n. s., VII ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] da un'impostazione sistematica, dietro la quale si intuiva l'affermazione del tribunale della Magna Curia e della nuova scienzagiuridica. Anche se l'immagine che le costituzioni davano dei doveri del sovrano e dei compiti dello Stato, dell'autonomia ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , in un articolo in Il diritto del lavoro (ora in Il Consiglio..., p. 90), dichiara: "è l'ora... che la scienzagiuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo diritto pubblico italiano". E il 2 maggio dello stesso anno, nella relazione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , in cui i principi fondamentali della scienzagiuridica venivano esposti in una concatenazione estremamente stringata campagna. Forse si sentiva vicino alla fine della grande opera giuridico-filosofica a cui aveva dedicato i suoi anni giovanili, ma ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital. per le scienzegiuridiche, LIII (1913), pp. 1-39. Una imponente collezione di scritti su di lui, suddivisa per singole opere e comprendente anche ritagli ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] in Notizie varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917, pp. 47-71; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923; P. F. Girard, A. et la "Notitia dignitatum", in Studi in onore ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] giurisdizione del S. Uffizio e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale della scienzagiuridica di fine Seicento, in cui, con matura sensibilità storica, egli poneva la consuetudine e l'interpretazione giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , 1, Von der Mitte des 16. Jahrhunderts bis zur Gegenwart, Stuttgart 1880, p. 447; E. Besta, Fonti: legislazione e scienzagiuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 893; M ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . Se da un lato esso continuava a testimoniare un perdurante legame logico-formale coi principi della scienzagiuridica dell'antichità e del Medioevo, condizione indispensabile della propria dignità scientifica, dimostrava dall'altro la possibilità ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] il suo tentativo di agganciare la prima scienzagiuridica romanistica alla cultura teologica esplosa con la diritto romano nel Medio Evo. La leggenda d'I., in Id., Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 318-321; Id., Odofredo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...