BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] che ne fecero un precursore dellascienzadell'alimentazione e della chimica bromatologica, sono da ricordare . III-XVI; G. Alberti, Cenno biografico di I. B. B., in Quaderni dellanutrizione, VI (1939), pp. 239-242; F. Bottazzi, Il chicco del grano e ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] con estremo interesse le ricerche di J. Liebig sulla nutrizione dei vegetali e ne illustrò i risultati pratici nel suo ), pp. 734-744; Su alcuni risultati della sintesi chimica, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXXVII (1897), pp. 98-102 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...