RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] , la zootecnia (specialmente per la possibilità di ottenere razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienzadellanutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli alimenti), la r. spaziale (per lo studio degli effetti ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] es., le fibre collagene e le altre fibre del tessuto connettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienzadellanutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, che è presente negli ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] senso l’a. va considerata come il primo momento dellanutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia dellanutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] (1970); B. Lancia e altri, Studio nutrizionale di scolaresche della città di Roma, in Quaderni dellanutrizione, 31 (1971), p. 121; E. D. Vitali, Joule: un intralcio metrologico per la scienzadell'alimentazione, in Acta Diatetica, 4 (1971), p. 59; G ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] . clinica, endicronologia molecolare, farmacologia molecolare, b. dellanutrizione, b. vegetale, b. degl'insetti.
L'area in medicina, scienze biologiche, chimica, farmacia, scienze agrarie, medicina veterinaria, scienzadelle preparazioni alimentari.
...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] superiori e di una deidrogenasi atta a desaturare questi ultimi. Redattore capo dell'Archivio di scienze biologiche (1919), dei Quaderni dellanutrizione (1934); collaboratore al Handbuch der vergleichenden Physiologie (Iena 1922) e al Trattato ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] riconosceva, nel 1990, il diritto di rifiutare nutrizione e alimentazione artificiali. Il rispetto del paziente e definita come lo studio sistematico della condotta umana nell'area dellescienzedella vita e della cura della salute, in quanto tale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Singer Kaplan, 1974). Ma, a onta di tutti questi sviluppi, la scienzadella sessualità umana è ancora ai suoi esordi. Nell'ambito - più o embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, concentrazioni ioniche -, non per via ereditaria ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] riguarda la stabilità della pressione sanguigna, dell'apporto di ossigeno, della temperatura, dellanutrizione.
In terzo completo rispetto per i canoni che sono stati fissati per la scienza da Galilei e da Cartesio in poi.
bibliografia
Albergoni, V., ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] con gli altri esseri animali (la nutrizione, la procreazione, la regolazione termica dell'organismo e così via) -, le du Zaïre, Berlin 1984.
Dilthey, W., Per la fondazione dellescienzedello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896 (a cura di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...