BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , dimensioni del territorio occupato e mezzi di nutrizione: era anche il primo ad applicare consistentemente il si offriva compagnia, amava sui boccali "porre un muro tra la scienzadella sera e quella del mattino". Fece ancora lezione il 2 febbr. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] con chiarezza la funzione dell'azoto nella nutrizionedelle piante. Ma al centro delle Réflexions stava comunque una e IV del libro II dellaScienzadella legislazione del Filangieri, nonché dal saggio di P. Desforges, Della necessità ed utilità del ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] biologia vegetale..., per proporre l'istituzione di una scienza nuova che recuperasse i lavori di sistematica e biologia vegetale del D. distingue i processi vitali dellanutrizione e riproduzione, caratterizzati da costante uniformità e spiegabili ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da Pende dopo la guerra perché qui venisse almeno ospitato un suo nuovo progetto, l’Istituto di scienzedella costituzione umana e dellanutrizione, gli edifici divennero infine nel 1957 sede del nuovo ospedale Sant’Eugenio.
Il 25 luglio 1938 un ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] che ne fecero un precursore dellascienzadell'alimentazione e della chimica bromatologica, sono da ricordare . III-XVI; G. Alberti, Cenno biografico di I. B. B., in Quaderni dellanutrizione, VI (1939), pp. 239-242; F. Bottazzi, Il chicco del grano e ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] ben preciso, che della fisica, scienzadella natura, fa quella parte della filosofia fondata sui fenomeni variabilità, l'organizzazione interna, i meccanismi di locomozione e di nutrizione, il modo di riprodursi. Consigliato da L. Spallanzani nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] strumento che qualifica l'astrologia, arte e scienzadella previsione.
Anche il giovinetto delle Tre età (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria e restituito alla nutrizionedella madre ebrea.
Le imprese private nel giro delle grandi famiglie dovettero ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] XXIX (1920), 1, pp. 387-391; Sull'influenza dellanutrizione con tessuti iodati d'Invertebrati sulle larve di Bufo vulgaris, 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata diminuita energia cellulare" confortavano la teoria del "rallentamento dellanutrizione" e che nella cura del diabete ci si ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] l'equilibrio biologico è determinato dai complessi problemi dellanutrizione; tra l'altro il B. dimostrava che molti -747; Bonifiche e valliculturanella regione padana, in Atti della Soc. ital. per il progr. dellescienze, XV (1926), n. 2, pp. 99- ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...