scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di corpo umano e delle arti basate sui sensi, oltre che quello dellalogica, dell’etica e delle s. sociali. ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] ; bisogna dunque operare una purificazione che elimini dalla f. gli elementi non scientifici, e con ciò la logicadellascienza prenderà il posto «di quell’inestricabile groviglio di problemi che è noto sotto il nome di filosofia». A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ) e la teologia (kalām). La presentazione delle varie scienze inizia nel capitolo primo con la scienza del linguaggio, che ha sette parti principali. Il secondo capitolo è dedicato alla scienzadellalogica, che secondo la tradizione tardo-antica ha ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , 1936; tr. it., p. 129). Come già Engels, quindi, anche Lenin vede in questa pagina dellaScienzadellalogica il ‟nocciolo" da salvare della filosofia di Hegel, l'irrompere di un materialismo genuino in contraddizione con il ‟guscio" del sistema e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] di vista esclusivamente documentario per menzionare le cinque scienze fondamentali: la scienzadella lingua, la scienzadellalogica, l'insieme dellescienze matematiche, la fisica e la scienzadella politica. In realtà, in questo testo al-Fārābī ...
Leggi Tutto
Scienzadell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo dellescienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] analisi dei tratti che distinguono il momento umano logico-simbolico, creatore-detentore di cultura dal momento animale della natura come dato biologico. I primi stimoli allo sviluppo dellascienza antropologica francese provennero, sul finire del 19 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è l'India e non la Cina a essere più ricca nel campo dellescienze astratte, come, per esempio, la matematica, la logica e la linguistica; per comprendere e apprezzare le scienze indiane dobbiamo quindi rivolgere la nostra attenzione alla nozione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti dellascienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti dellascienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ebbe mai carattere assoluto. Altri śāstra, come la scienzadella legge (dharmaśāstra), la retorica (alaṅkāraśāstra) o i include grammatica elementare, arti meccaniche, astrologia, medicina, logica e cinque gradi di comprensione spirituale.
L'interesse ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] giusto peso all'influenza esercitata dalle scoperte scientifiche, e dall'affermarsi dellalogicadell'indagine scientifica, su sistemi e comportamenti sociali.
La sociologia dellascienza
"Nei suoi lineamenti più generali - scrive Merton nella prima ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso delle varie azioni e le ricadute politiche e sociali della iniziative intraprese, deve necessariamente poggiare sulla logica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...