Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] 3, co. 1, 70 e ss., 101 e 111, co. 6), è, per di più, fondata sulla scienzadellalogica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ordinaria, per poter effettuare qualsiasi deduzione. Per cui, escludere radicalmente la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] determinismo.
Sennonché il positivismo, se portò un soffio vivificatore sulla vecchia scienza, troppo limitata a esigenze puramente logiche e formali e avulsa dalla considerazione dell'uomo delinquente, fece temere, in un primo momento, l'eversione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ad esempio, dello Spencer (Classification of he sciences), che partendo dalla fenomenica, distinta in forme dei fenomeni, e fenomeni in sé medesimi, veniva alla distinzione in scienza astratta (logica-matematica), scienza astratto-concreta (meccanica ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] 'universalità, per l'ordine e l'armonia delle parti. Nell'Assunto primo dellascienza del diritto naturale (1820) R. si Della suprema economia dell'umano sapere (1828); Vedute fondamentali sull'arte logica (1832); Dell'indole e dei fattori dell' ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] tardi nutrita anche dell'apporto della giurisprudenza sociologica. L'A. reagiva al concettualismo dellascienza giuridica italiana, delle sue premesse, l'A. vide il diritto commerciale non già come una categoria logica nel sistema delle leggi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienzadell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ordine nozionale pertinente ad altre scienze, metodo puro, come si dirà poi. In secondo luogo la corrente riteneva che i concetti giuridici si dovessero dedurre dalla norma positiva mediante rigorose applicazioni dellalogica, e che essi dovessero ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] Intorno a questa definizione si sviluppa così, nella scienza giuridica tedesca, un imponente complesso di teorie, si sviluppino in modo razionale e corretto dal punto di vista dellalogica del mercato.In questo senso, la disciplina che presiede al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] un primo motivo di insofferenza verso il metodo cartesiano, per la sua esaltazione unilaterale dellalogica, dell’algebra, della fisica e delle altre scienzedella natura. Con il suo orgoglio razionalistico, René Descartes non solo aveva giudicato ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] leggi operanti nella mente umana, mediante l’analisi dell’associazione delle idee. Alla scienzadella mente avrebbe fatto seguito una scienza positiva della società. La Logica di Stuart Mill enuncia le regole dell’induzione e un programma di metodi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Napoleone, nell’emersione dellalogica del privatismo.
A questa altezza emerge una delle faglie, delle fratture interne, cui facevamo non poco momento nella valutazione complessiva dell’apporto dellascienza giuridica italiana allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...