Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] ’applicazione dellalogica deduttiva e della matematica al diritto al fine di garantire coerenza nelle decisioni delle corti rilevanti, mentre per il giudice vige il divieto di scienza privata (iudex iuxta alligata et probata partium iudicare debet). ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] un lato abbiamo Gentile che rivendica a sé, in una logica in senso lato “interventista” e militante, questa figura i fatti del mondo e della storia. Il passo chiave è dove Croce scrive che «i cultori dellascienza e dell’arte se, come cittadini ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] della lotta alla povertà, dell’industrializzazione, dell’agricoltura, dellascienza e della tecnologia, della trasformazione economica, dell’integrazione e della differenza tra europei e africani, dunque la logica del noi-voi tutt’ora esistente.La ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e alla cultura, ma intimamente ostile. Con perfetta logica e con piena conoscenza della situazione il Duce ha detto che per lui uno .E, veramente, gl’intellettuali, ossia i cultori dellascienza e dell’arte, se, come cittadini, esercitano il loro ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] scienza e storia secondo BarberoLa visione che Barbero ha della Storia riflette una precisa concezione dellascienza ‒ intesa come conoscenza della cambiassero letteralmente i connotati. 2.6 Conoscenze + logica + buon sensoIl motivo per cui lo si ...
Leggi Tutto
Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] aspetto, almeno, il discorso ha più di una base logica: risultare puliti ai controlli non significa necessariamente esserlo, perché costretto a rincorrere un avversario, la scienza medica piegata alla tentazione della vittoria a ogni costo, che corre ...
Leggi Tutto
Molti docenti e educatori stanno provando ad affrontare le difficoltà della scuola dal basso e proprio a partire dal suo cuore pulsante, la didattica. Lontano dal clamore dei media, che sono spesso attratti [...] alle formule o ai percorsi basati esclusivamente sulla logica e sulla matematica. Dentro la società, nelle famiglie delle sue sensate esperienze, ma il racconto aiuta a capire il percorso della scoperta e la sua verifica. Gli stessi scienziati ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Scienza della logica (Wissenschaft der Logik)
Scienza della logica
(Wissenschaft der Logik) Opera (1812-16) di G. W. Fr. Hegel, pubblicata in due volumi composti di tre tomi. È suddivisa in logica oggettiva, a sua volta suddivisa in dottrina...
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...