In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , ponendo ω[H]=ω0π[H]. L’analisi qualitativa delcomportamento delle soluzioni mostra che il modello è in grado di non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] salita e il t. di assestamento sono grandezze rappresentative delcomportamento nel tempo di un servosistema (➔) lineare. Il t. questi t. forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di un lavoratore in ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] con quanto previsto e questo confronto diventa un punto di riferimento per la valutazione della gestione d’impresa, delcomportamento dei manager e delle prestazioni complessive. In questo quadro, gli o. servono anche come fattore motivante, ossia a ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] della chiesa di Ognissanti. Verso la fine del 18° sec. la nascita della scienza archeologica e la nuova temperie culturale introdussero . Il diffondersi della sensibilità ecologica ha comportato, anche nel campo del r., un’inedita attenzione per le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di quel bagaglio scientifico che è ancora oggi alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni e che si è definito intorno alle dei tradizionali calcestruzzi, sia sul versante delcomportamento meccanico che su quello della durabilità. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , scienziati, filosofi (per es., G. Kanizsa, A. Garau). Particolarmente articolato e stimolante è il lavoro di E. H. Gombrich, che media lo studio delle convenzioni rappresentative e visive con l'analisi dei comportamenti artistici (del produttore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai minimi del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di nella civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i ciò sia difficilmente realizzabile e comporti dispendî inutili; non è così 1959; O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle scienze umane, in particolare della psicologia e della sociologia, che sottolineano la fondamentale importanza di tutti quegli aspetti della nostra società che esercitano una funzione di condizionamento e di manipolazione delcomportamento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...