Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 'aree di programma' quali atmosfera, suoli, acque ma anche scienza, tecnologia e formazione. Per ogni area di programma vengono identificate di materiali e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di riutilizzo deimateriali: ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] uso più ampio e differenziato delle risorse e la domanda di materiali industriali con nuove caratteristiche rispondenti alle mutate tecnologie; b) i progressi della scienzadeimateriali e i mutamenti tecnologici che hanno interessato l'offerta delle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e socioeconomici; c) l'evoluzione degli impieghi, elemento molto importante da considerare, alla luce dei rapidi sviluppi della scienzadeimateriali; d) un complesso insieme di fattori politici ed economici: l'elevatissimo incremento demografico del ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] supercomputer e l'intelligenza artificiale, e a essere realizzata con le tecniche avanzate della scienzadeimateriali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo l'uomo è oggi in grado di creare nuove fonti di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme di elementi viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico interne o al contorno e le caratteristiche deimateriali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] conoscenza teorica della realtà e della natura costitutiva deimateriali quanto sul loro uso e sulle loro proprietà condividendo con i neoclassici l’ipotesi di netta separazione tra scienza ed economia, ha messo in risalto la figura dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella lingua della Chiesa, della scienza e della cultura in genere ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Da un lavoro di selezione deimateriali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei messaggi dell'inconscio, nasce la più non si tratti di tentativi di esorcizzarle, la scienza e la tecnica, con quell'ambiguità di comportamento e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tuttavia più le aperture epistemologiche sulle domande poste dalla scienza e dalla tecnologia che non, come Vonnegut, il tema dell'opera. Caratteristiche comuni erano l'eterogeneità deimateriali e delle tecniche (notevoli il revival della fusione in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...