Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] "antico" e λόγος "discorso")È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda [...] la sua del mondo globalizzato». C’è un problema: «Le evidenze materialidei secoli recenti sono spesso labili e fagocitate in un incessante ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sarebbe diventata la spina dorsale del pensiero, della scienza e delle emozioni espresse dalla cultura occidentale. Le si mantiene il ricordo del mare, della riva del mare, deimateriali necessari per la sua produzione; Παραλία è una delle parole ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] razza ebraica». Leo Olschki fornì il proprio nome, poi quelli dei figli Cesare e Aldo e di un fattorino. Inoltre nella lettera da una vera o presunta scienza biologica, costruendo con quei materiali un nuovo diritto della discriminazione.Continua ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] affetto e di scienza» che Serianni ha lasciato nel mondo della cultura trovano poi riscontro negli interventi dei relatori, che e studiose, come una sorta di raccolta sterminata di «materiali per servire al corso», secondo l’espressione, riportata da ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a una molteplicità di strumenti teorici (propri...
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche dei materiali
La struttura. - La...