• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [16]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Biografie [12]
Medicina [10]
Arti visive [8]
Antropologia culturale [6]
Filosofia [6]
Storia [7]

Paik, Nam June

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paik, Nam June Alexandra Andresen Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] Kölnischer Kunstverein, Köln 1976. La fée électronique, éd. P. Restany, Musée d'art moderne de la ville de Paris, Paris 1989. Lo sciamano del video, a cura di G. Di Maggio, D. Stella, Palazzo Reale, Milano 1994. Eine DATA base/Nam June Paik, hrsg. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – COPENAGHEN – VIDEOARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] naturali. Nel contesto pastorale, invece, il culto dei morti e degli antenati acquista una precisa cen­tralità, mentre lo sciamano sembra inca­ricarsi più di operare terapeuticamente sull’anima individuale o di controllare i rapporti con i morti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] di esse aveva il suo capo. Un altro personaggio importante in ogni gruppo è il tatibè, stregone o sciamano (v. sciamanismo), sopravvissuto del resto, come gran parte delle antiche concezioni animistico-magiche, anche alla generale ma superficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

Doors

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doors Ernesto Assante La rock band degli ideali liberatori I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] , trascinando il gruppo e il pubblico in veri e propri riti dionisiaci, guidando come un vero e proprio sciamano officiante il delirio collettivo causato dagli scenari psichedelici creati dalla band. Non di rado le esibizioni vengono interrotte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTOLT BRECHT – ALDOUS HUXLEY – JIM MORRISON – LOS ANGELES – KURT WEILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors (1)
Mostra Tutti

Amazzonia

Enciclopedia on line

Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] sono plurifamiliari. Caratteristiche dell’area sono le pitture corporali. In ambito religioso lo specialista rituale è lo sciamano, figura di mediazione tra gli uomini e le potenze soprannaturali, guaritore e custode del patrimonio mitologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzonia (2)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] altro verso la conoscenza delle cose divine, in quanto conoscenza del volere della divinità, nella fase inferiore in cui, per es., lo sciamano è ossesso dallo "spirito" che parla in lui, già si ricollega a quella in cui, per es., i "teologi di Delfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] api intorno a Ventspils. Da questa, da Liepāja e dagli approdi pescherecci di Ziemupe, Pāvilosta, Pitrags, Roja, ecc., sciamano attivi pescatori nel Baltico. Circa un quarto del territorio è lasciato al dominio della foresta, nella massima parte di ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

culto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto Adriano Favole Gli atti con cui l'uomo venera divinità e forze sovrannaturali Preghiere, cerimonie, riti e pellegrinaggi sono presenti in gran parte delle società umane. A partire da credenze [...] il compito di fare da mediatori tra la comunità e le forze sovrannaturali. Si parla di culti sciamanici se è uno sciamano a fare da mediatore. Gli sciamani sono persone che solo durante lo svolgimento del culto hanno un rapporto stretto con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto (4)
Mostra Tutti

KENNELLY, Brendan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENNELLY, Brendan Carla De Petris Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] magistralmente intessuti di dati storici, documenti, stralci di lettere, storie e leggende del folklore, K. si fa sciamano, terapeuta dell'Io collettivo, mettendo in scena con una inesauribile vena dissacratoria quello psicodramma che è la storia ... Leggi Tutto

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] tegumenti consistenti e scuri, provvisti di occhi e di quattro ali bene sviluppate che vivono per un breve periodo fuori del nido, sciamando all’aria e alla luce, per intanarsi poi a coppie, perdendo le ali, e fondare nuove società. La casta feconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sciamano
sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere nell’età...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali