• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [16]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Biografie [12]
Medicina [10]
Arti visive [8]
Antropologia culturale [6]
Filosofia [6]
Storia [7]

Vedda

Enciclopedia on line

Vedda Popolazione dello Sri Lanka. I V. vivono nella giungla della zona orientale, sono cacciatori nomadi e raccoglitori di miele e di radici; abitano in grotte o in piccole capanne e paraventi di frasche [...] è investito il culto degli antenati, che s’impernia sul rapporto con questi tramite la figura dello sciamano, attraverso danze estatiche, evocazione degli spiriti, possessione da parte degli stessi ecc.: le circostanze della prassi sciamanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – SRI LANKA – ANIMISMO – SCIAMANO – MONOGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedda (1)
Mostra Tutti

Jivaro

Enciclopedia on line

Termine a lungo utilizzato in senso dispregiativo dai colonizzatori spagnoli, a indicare un insieme di società culturalmente e linguisticamente piuttosto omogenee, che vivono in Amazzonia, tra il Perù [...] era costituito dalla famiglia estesa che abitava una parte delle grandi case multifamigliari (jivaria o héa). Diffusa la figura dello sciamano: specialista rituale, personaggio temuto e odiato, insieme pericoloso e investito di poteri terapeutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – EQUADOR – SHUAR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jivaro (1)
Mostra Tutti

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] , il totem conferisce facoltà speciali all’individuo: in questi casi si ha anche una fusione tra t. individuale e sciamanismo; lo sciamano riceve i propri doni soprannaturali dal totem. Il secondo tipo è il t. di gruppo (o sociale), che può essere: t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

Yanomami

Enciclopedia on line

Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] fortemente egualitaria, in cui tuttavia la guerra e le faide sono endemiche. Nonostante la presenza dei missionari, mantengono un forte legame con le credenze e i riti tradizionali, come mostra la persistente importanza della figura dello sciamano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VENEZUELA – YANOMAMÖ – SCIAMANO – BRASILE

GHILIAKI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILIAKI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione asiatica insediata, in numero di 4000-5000 individui, nel nord dell'isola di Sachalin e sulla foce dell'Amur. La loro posizione etnologica [...] : le forme delle cose e degli animali non sono per essi che l'involucro di divinità. Ogni uomo ha una o più anime (lo sciamano ne ha più degli altri); i sogni sono opera dell'anima inferiore. Credono in un al di là multiplo nel tempo e nello spazio ... Leggi Tutto

misticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Misticismo Piero Coda L’incontro diretto e personale con il Divino Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] nel desiderio di identificarsi con il cuore pulsante di tutta la realtà. Così avviene, per esempio, nello sciamanesimo: lo sciamano, infatti, è un uomo dotato di particolari poteri che permettono di uscire dal mondo visibile per congiungersi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] per dar nascita all’uomo nuovo, adulto, atto a procreare. È comune l’uso delle m. anche nello sciamanismo: lo sciamano, per identificarsi con uno dei suoi spiriti familiari, ne assume l’aspetto mediante la maschera. Anche in religioni organizzate sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] , mago e sacerdote non sia così netta: la magia è connessa alla religione e, conseguentemente, lo sciamano può svolgere al tempo stesso le funzioni di guaritore, di divinatore e di sacerdote.Un caso interessante di sovrapposizione delle tre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

KUTENAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] consisteva nella venerazione delle forze della natura, fra le quali il sole (nata'nek) aveva un posto principale. Lo sciamano (awu'mo ti'tqat), che acquistava la sua potenza dopo lunghi digiuni nella solitaria foresta, guariva i malati e chiamava ... Leggi Tutto

Magrèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Magrèlli, Valerio Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] ); la raccolta di poesie Il sangue amaro (2014); Millennium poetry. Viaggio sentimentale nella poesia italiana (2015); Lo sciamano di famiglia. Omeopatia, pornografia, regia in 77 disegni di Fellini (2015); il saggio La parola braccata. Dimenticanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA BINARIO – PAUL VALÉRY – PORNOGRAFIA – OMEOPATIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sciamano
sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere nell’età...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali