• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [16]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Biografie [12]
Medicina [10]
Arti visive [8]
Antropologia culturale [6]
Filosofia [6]
Storia [7]

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] positivo: mentre il sacerdote ne sarebbe posseduto in misura eccezionale, il mago (stregone, fattucchiere, medicine-man, sciamano) ne possiederebbe e accumulerebbe in sé una quantità eccezionale; la comune radice di m. e religione trasparirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

totem

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

totem Adriano Favole Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] l’intero gruppo, ve ne sono altre in cui esistono totem individuali. In questo caso è il singolo individuo, spesso uno sciamano, ad avere una relazione privilegiata con il proprio ‘spirito’, simboleggiato da un animale. Vi sono società in cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totem (1)
Mostra Tutti

Weerasethakul, Apichatpong

Lessico del XXI Secolo (2013)

Weerasethakul, Apichatpong Weerasethakul, Apichatpong. – Videoartista e regista thailandese (n. 1970). Dagli anni Novanta realizza documentari, cortometraggi e video d’arte. Nei primi anni del 21° secolo [...] d’amore omosessuale, nella seconda i due attori protagonisti del primo frammento recitano i ruoli di un soldato e di uno sciamano-tigre, che si incontrano nella giungla dando vita a un racconto misterioso. Ai margini della giungla thailandese come i ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THAILANDIA – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weerasethakul, Apichatpong (2)
Mostra Tutti

MITILENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITILENE (greco Μυτιλήνη o Μιτυλήνη; in turco Midilli, ma più frequentemente Kastro, o Castello, con allusione alla fortezza medievale dominante la città; A. T., 90) Giuseppe Caraci Il centro abitato [...] di una diga), che viene così a formare due porti, di cui quello meridionale è il più profondo; le abitazioni sciamano ad anfiteatro sotto il castello. Il luogo non corrisponde se non in parte all'antichissimo centro; del resto l'ubicazione della ... Leggi Tutto

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] pubblicamente le violazioni dei tabù di cui si è macchiato, e fare penitenze e offerte sacrificali. Il problema è affidato allo sciamano del gruppo, il quale organizza una seduta in cui, con l'aiuto degli spiriti che lo assistono, esamina la condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

D'Eramo, Marco

Enciclopedia on line

D’Eramo, Marco. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1947). Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove [...] sua copiosa produzione saggistica si citano qui: Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro (1995); Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999); Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CHICAGO – PARIGI – ROMA

salasso

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] sia a scopo alimentare presso alcune società. Nel primo caso può essere eseguito da un terapeuta, a volte uno sciamano, per mezzo di ventose (Africa) o mediante puntura (Australia, Nuova Guinea, Americhe). Il s. per scopi alimentari è diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – SCOMPENSO CARDIACO – VOLEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salasso (2)
Mostra Tutti

SORTILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTILEGIO Marcel Simon . Il sortilegio è l'operazione magica per eccellenza. Consiste nell'utilizzare, mediante mezzi ignoti al volgo, e per scopi che possono essere indifferentemente buoni o cattivi, [...] di facoltà misteriose, i quali, nelle società primitive, sono al tempo stesso preti e maghi: tipico è lo sciamano (v. sciamanismo). Due elementi essenziali costituiscono, in genere simultaneamente, il sortilegio: da una parte un oggetto - e questo ... Leggi Tutto

OSSESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession) Nicola Turchi È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] ; e per controbatterlo ed espellerlo esiste tutta una medicina di carattere magico, in potere del medico-stregone o sciamano. Sono caratteristiche dell'ossessione le mosse convulse e spasmodiche del corpo, l'agitazione degli arti, lo stravolgere gli ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] IV sec. a.C., gli yi o 'medici' si erano differenziati da un punto di vista teorico e sociale dalla figura dello sciamano (wu), il quale basava le sue conoscenze su una religione popolare della quale sappiamo poco. Ciò che distingueva i medici non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sciamano
sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere nell’età...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali