• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Religioni [11]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Gruppi etnici e culture [4]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Letteratura [2]

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] una maschera, rappresentante il dio o uno spirito. In questo egli è simile allo stregone-medico (v. sciamanismo), le cui funzioni, nelle civiltà primitive, si distinguono appena da quelle del sacerdote. La funzione rappresentativa del sacerdote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

JAKUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTI Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] spetta forse agl'indovinelli e ai proverbî. La religione professata è la cristiana ortodossa con numerose sopravvivenze di sciamanismo. Lingua. - Lo jakuto appartiene alla famiglia delle lingue turche; in questa occupa un posto importante per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANISMO – LENINGRADO – DITTONGHI – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKUTI (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] 1972) e i culti di possessione (Religion in context. Cults and charisma, 1986, 1996²; trad. it. Possessione, stregoneria, sciamanismo: contesti religiosi nelle società tradizionali, 1993; Women's medicine: the Zar-Bori cult in Africa and beyond, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] (Lipsia 1884) non è solo una descrizione di viaggio con note etnografiche di prim'ordine, ma un completo studio sullo sciamanismo. Fra gli studî di dialettologia turca il più importante, e, per così dire, il frutto di tutti i precedenti lavori ... Leggi Tutto

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] . Jenissei-Ostjaken, in Journal de la Société finno-ougrienne, XXIV (1907); V. I. Anučin, Osservazioni sullo sciamanismo degli Ostiachi dell'Enissei (in russo), in Zbornik muzeja antropologii i etnografii pri imperatorskoj akademii nauk, Pietroburgo ... Leggi Tutto

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] (nestoriani) allora abbastanza diffusi nell'Asia centrale. Personalmente, tuttavia, egli rimase fedele alla tradizione religiosa (sciamanismo) e ai costumi del suo popolo, e gli elementi culturali da lui direttamente accolti furono esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] di Ulisse mostrano come sia da respingere l'ipotesi che vi cerca tracce di sciamanismo e vede nei carmi che ne trattano risonanze d'antichissima poesia sciamanica. Altri fatti o altri dati del racconto omerico sono meno facilmente analizzabili. Così ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] e succo di betulla. I Baschiri sono maomettani (sunniti), ma sussistono vestigia delle loro precedenti credenze (sacrifici al sole, sciamanismo, fede nella magia e negli spiriti). lmmediati vicini dei Baschiri sono i Tatari del Volga e dell'Ural ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] sua attività nel 1842. Verso la fine del sec. XIX, su 270.000 Buriatti, 160.000 erano lamaiti (buddhisti), 75.000 sciamanisti e 35.000 ortodossi. Dal punto di vista militare, nel 1766 i Buriati furono organizzati in una truppa speciale (sul tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; interdizione dei nomi personali e dei mitici; sciamanismo invadente. Due cerimonie di raccolta, per la mandioca spirito. L'immagine del creatore è molto antropomorfizzata. Lo sciamanismo è diffuso. I Vapisiana non eccellono nella musica; usano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sciamanismo
sciamanismo s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...
sciamànico
sciamanico sciamànico agg. [der. di sciamano] (pl. m. -ci). – Degli sciamani, dello sciamanismo: iniziazione sc.; pratiche sc.; facoltà sciamanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali