• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [17]
Patologia [10]
Chimica [3]
Astronomia [2]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Discipline [2]
Biologia [2]
Ingegneria [2]
Astronautica e tecnologia spaziale [2]

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] della frequenza cardiaca, vasocostrizione intensa a livello degli organi interni e vasodilatazione cutanea, midriasi, scialorrea, sudorazione e lacrimazione. A questa segue entro pochissimi minuti una seconda fase, paralitica, contrassegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti

Chinetosi

Universo del Corpo (1999)

Chinetosi Giancarlo Urbinati Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] per molti giorni dopo l'avvenuta ingestione). Principali sintomi delle chinetosi sono: iperventilazione, pallore del viso, sudorazione, scialorrea, sensazione di calore e di 'testa vuota', a volte depressione e apatia; la nausea, pressoché costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPOLAMINA – SUDORAZIONE – ANSIOLITICI – SCIALORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinetosi (2)
Mostra Tutti

tallio

Enciclopedia on line

tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] è impiegato nella diagnostica scintigrafica. Il t. è in grado di causare forme di intossicazione acuta (dolori addominali, scialorrea, vomito, convulsioni, fenomeni paralitici) che in alcuni casi possono provocare la morte. La variante cronica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] bronchiale, gastrica e sudorifera. Per questo l'atropina è usata contro i sudori notturni dei tisici, nella scialorrea, nelle bronchiti con ipersecrezione. La diminuzione della secrezione è dovuta a una paralisi delle terminazioni nervose del ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

disprassia verbale

Dizionario di Medicina (2010)

disprassia verbale Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] una disprassia orale con coinvolgimento dell’apparato buccofonatorio, che comporta difficoltà di controllo della salivazione (scialorrea), scarsa motilità della lingua, difficoltà di masticazione o di deglutizione. È possibile inoltre riscontrare il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINGUA DEI SEGNI – SCIALORREA – DISARTRIA – PROSODIA

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] sinistra. I dolori insorgono specialmente dopo pasti abbondanti o ingestioni di alcolici e si accompagnano a nausea, vomito, scialorrea e talora a ipotensione e collasso. I calcoli, in genere multipli o di dimensioni variabili, sono costituiti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] di SLA è l’approccio multidisciplinare che agisce mediante il trattamento sintomatico del dolore, dell’eccessiva salivazione (scialorrea), della labilità emotiva, della spasticità, ecc.; oltre alle cure palliative si possono rendere necessari il ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] altri sintomi: fenomeni ipercinetici (mioclonie); crisi oculogire, disturbi del sonno e di altre funzioni vegetative; scialorrea intensa; disturbi psichici molto frequenti. Si nota inoltre nel parkinsonismo da encefalite epidemica una gran differenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] intervento di altri fattori, massime dell'alcoolismo cronico. Assai spesso si hanno disturbi gastrici a tipo dispeptico (scialorrea, anoressia, fenomeni d'ipocloridria o invece d'ipercloridria, alternative di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

SALIVARI, GHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVARI, GHIANDOLE Agostino PALMERINI Nino BABONI . Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] dell'apparato branchiale (branchiomi epiteliali). Le principali affezioni delle ghiandole salivari sono lo ptialismo o scialorrea (v.), per abnorme aumento della secrezione salivare, condizione opposta alla xerostomia; la scialolitiasi (v.) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVARI, GHIANDOLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
scialorrèa
scialorrea scialorrèa s. f. [comp. di scialo- e -rea]. – Nel linguaggio medico, aumento della secrezione salivare, detto anche ptialismo o ipersalivazione; può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione...
iposialìa
iposialia iposialìa (meno corretto iposcialìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. σίαλον «saliva»]. – In medicina, diminuita secrezione salivare, che si osserva, per es., nelle parotiti (differisce dalla asialìa, e si contrappone alla ipersalivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali