• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [37]
Arti visive [20]
Religioni [19]
Storia [10]
Geografia [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Diritto [5]

STEIN am Rhein

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN am Rhein (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN * Cittadina svizzera, nel cantone di Sciaffusa, situata a 408 m. s. m., all'uscita dal Lago di Costanza del Reno, che qui è attraversato da un ponte; sorge [...] sulla destra del fiume ai piedi del castello di Hohenklingen ed è antichissimo insediamento, che conta 2090 ab. (1930), in maggioranza (80%) protestanti. Notevole per i suoi monumenti, conserva un caratteristico ... Leggi Tutto

BRUNNER, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] nel 1687 ebbe la cattedra di Heidelberg che un anno dopo lasciò; dal 1695 fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo. Più che per le sue ricerche anatomiche ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – AMSTERDAM – SCIAFFUSA

Werner, Markus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Werner, Markus Werner, Markus. – Scrittore svizzero-tedesco (n. Eschlikon 1944). Trasferitosi nel 1948 nel cantone Sciaffusa, studia germanistica, filosofia e psicologia all’università di Zurigo. Nel [...] 1990 decide di dedicarsi alla scrittura marcando subito i confini entro cui si muoverà la sua produzione letteraria fatta di personaggi sconfitti, marginali e alla deriva oppure in fuga da una normalità ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – SENILITÀ

Grubenmann, Johann Ulrich

Enciclopedia on line

Capomastro svizzero (Appenzell 1709 - ivi 1783). Costruttore di ponti in legno, gli si deve, fra gli altri, un ponte sul Reno presso Sciaffusa, in una sola arcata di 120 m di luce, il più lungo dell'epoca, [...] realizzato fra il 1756 e il 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – RENO

HUBMAIER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUBMAIER, Balthasar Riformatore anabattista, nato a Friedberg presso Augusta circa il 1485, bruciato a Vienna il 10 marzo 1528. Studiò a Friburgo sotto J. Eck e, dopo essere stato maestro di scuola a [...] 1523 prese parte al secondo colloquio religioso di Zurigo. Perseguitato dall'Austria, che ne chiedeva l'estradizione, riparò a Sciaffusa; ma nel 1515 ritornò, ormai anabattista, a Waldshut, che divenne presto uno dei focolai del movimento. Il H ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRADIZIONE – ANABATTISMO – INGOLSTADT – RATISBONA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBMAIER, Balthasar (1)
Mostra Tutti

TURGOVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] dove convergono tre linee ferroviarie. Le principali ferrovie sono: Winterthur-S. Gallo; Aadorf-Will; Winterthur-Costanza; Sciaffusa-Etzvilen. Storia. - Fu certamente abitata nell'epoca paleolitica, sebbene più abbondanti siano le tracce del periodo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FEDERICO D'ASBURGO – ATTO DI MEDIAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGOVIA (1)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Sulpice, cui seguono le collegiate di Beromünster e di Schönenwerd, la chiesa di Stein-am-Rhein, la chiesa di Ognissanti a Sciaffusa, e di Saint-Pierre de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedrali di Ginevra, di Losanna, di Sion, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

SCHENKEL, Georg Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKEL, Georg Daniel Teologo luterano, nato a Dögerlin (cantone di Zurigo) il 21 dicembre 1813, morto a Heidelberg il 19 maggio 1885. Studiò a Basilea, ove il De Wette lo persuase a dedicarsi alla [...] teologia; libero docente nel 1838, pastore a Sciaffusa nel 1841, acquistò presto fama e influenza combattendo il Hurter; succeduto nella cattedra del De Wette nel 1850, l'anno dopo fu chiamato come professore di teologia e direttore del seminario a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKEL, Georg Daniel (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] tra i cantoni svizzeri per le vie e i mezzi di comunicazione. Da Zurigo irraggiano importanti strade e ferrovie: a nord verso Costanza, Sciaffusa, Basilea; a ovest verso Berna e Lucerna, a sud attraverso il cantone di Zug e Uri, per il S. Gottardo e ... Leggi Tutto

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] al cattolicesimo, Z. scampò dal pericoloso isolamento solo perché Berna si pose al suo fianco, nel 1529. Basilea e Sciaffusa si unirono poi a esse, formando quella ‘unione evangelica’ che escluse, fino al 1798, ogni possibile ritorno al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali