• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [37]
Arti visive [20]
Religioni [19]
Storia [10]
Geografia [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Diritto [5]

Wegmann, Eugène

Enciclopedia on line

Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SCIAFFUSA – MIGMATITE – FINLANDIA – NEUCHÂTEL

Hurter, Hugo

Enciclopedia on line

Teologo ed erudito gesuita (Sciaffusa 1832 - Innsbruck 1914), figlio di Friedrich; prof. di teologia dommatica all'univ. di Innsbruck (1858-1908), l'opera sua maggiore è il Nomenclator literarius theologiae [...] catholicae, accurato repertorio cronologico degli scrittori teologici cattolici (1a ed., 3 voll., 1876-78, dal Concilio di Trento; 3a ed., 5 voll., 1903-13, dalle origini cristiane). Pubblicò anche opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – INNSBRUCK – TEOLOGIA – GESUITA

Ammann, Othmar Hermann

Enciclopedia on line

Ammann, Othmar Hermann Ingegnere civile (Sciaffusa 1879 - New York 1965). Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli USA. Fu dapprima coadiutore di G. Lindenthal nella costruzione di alcuni grandi [...] ponti, poi, dopo aver avuto (1924) la cittadinanza statunitense, fu nominato ingegnere capo della Port of New York Authority, della quale fu poi direttore tecnico dal 1930 al 1937. Tornato libero professionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – SCIAFFUSA – BROOKLYN – NEW YORK – SVIZZERA

Blocher, Christoph

Enciclopedia on line

Blocher, Christoph Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] nel consiglio comunale Meilen (1974-78) per poi passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – XENOFOBIA – SCIAFFUSA – UDC

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] di stato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di Westfalia sotto Girolamo Bonaparte (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

Bernòldo di Costanza

Enciclopedia on line

Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, [...] fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GREGORIO VII – OGNISSANTI – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernòldo di Costanza (1)
Mostra Tutti

Werner, Markus

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Eschlikon 1944 - Sciaffusa 2016). Narratore della marginalità e della devianza, nei suoi scritti ha rappresentato con distacco e ironia la precarietà di ogni equilibrio esistenziale, [...] sottolineando l’oppressione della quotidianità e la tragica logica della vita, che osserva con sguardo disincantato e a tratti comico. Tra le sue opere: Zündels Abgang (1984; trad. it. Zündel se ne va, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peyer, Johann Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Peyer, Johann Konrad Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] dell’intestino noti come placche di P., che rappresentano una delle componenti principali per la risposta immunitaria che si svolge nel tratto gastrointestinale. Placche di Peyer Grandi aggregati linfoidi ... Leggi Tutto

Lindtmayer, Daniel, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e maestro vetraio svizzero (Sciaffusa 1552 - Lucerna 1606 circa). I disegni giovanili palesano l'influsso del padre Felix L. il Giovane, poi quello di T. Stimmer. Con quest'ultimo collaborò [...] alle incisioni che illustrano la Bibbia di Basilea (1576) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BIBBIA

Vetterli, Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. in Turgovia 1822 - m. Neuhausen, Sciaffusa, 1882), direttore della fabbrica d'armi di Sciaffusa. Progettò un tipo di fucile adottato dall'esercito svizzero nel 1867 e, nel 1871, anche dall'esercito [...] italiano, presso il quale prese il nome di fucile V. mod. 1870 (nell'uso comune, il vètterli). Trasformato a ripetizione, con caricatore a 4 cartucce e serbatoio sotto la culatta mobile, dal generale G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – TURGOVIA – CULATTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali