CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] . v. Tau; J. Reil, Die frühchristlichen Darstellungen der Kreuzigung Christi, Lipsia 1904; J. Stockbauer, Monogramm, Kreuz u. Crucifix, Sciaffusa 1870; J. Dölger, ΙΧΘΥC, I, Roma 1910 ss.; G. de Jerphanion, La représentation de la Croix et du Crucifix ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] M. Civitella del Tronto (Teramo) soltanto quelle rivolte a S. contenevano resti di focolari. La stazione magdaleniana di Schweizersbild (Sciaffusa) è posta ai piedi d'uno sperone roccioso. Lo spazio abitato è tanto riparato dai venti e riscaldato dal ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1833 e 1839), Berna (1804, 1810, 1820, 1848, 1857), Basilea (1830), Zurigo (1846), San Gallo (1843), Soletta (1847), Sciaffusa (1850), Lucerna (1852); in Inghilterra (Londra, 1828-1833 e 1845; Dublino, triennali, dal 1829; Birmingham, 1849) e così ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , Geschichte der alten Landschaft Bern, voll. 2, Berna 1862; v. Wattenwyl, Gesch. d. Stdt u. Landsch. Bern, voll. 2, Sciaffusa 1867 e Berna 1872; J. Hodler, Geschichte d. Bernevolks, Berna 1929; A. v. Tillier, Gesch. d. Freistaates Bern, Berna 1838 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] la rinunzia dei tre pontefici; e fuggì travestito da stalliere, nella notte del 21 marzo 1415, dirigendosi alla volta di Sciaffusa nelle terre del duca d'Austria.
La fuga di Giovanni XXIII cagionò un grande scompiglio all'assemblea e nella città. Ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] la copertura, sono l'unica decorazione di numerose chiese del sec. 11° (Echternach, Prüfening nei pressi di Ratisbona, Sciaffusa, cattedrali di Treviri e Costanza). La supposizione che in tali casi sulle pareti fossero appesi ampi drappi è suffragata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] che unisce una notevole abilità artigianale a una grande conoscenza dei materiali. In particolare, egli realizza in Svizzera il ponte di Sciaffusa sul Reno, costruendo due archi con campate di 52 e 58 m; inaugurato nel 1758, il ponte sarà incendiato ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , Vier Bücher von der religiösen Erkenntnis, Würzburg 1856-1857; K. Werner, Geschichte der apologetischen Literatur, I, Sciaffusa 1861; A. Langhorst, Zur Entwicklungsgeschichte der Apologetik, in Stimmen aus Maria Loach, XVIII-XX (1880-81); J ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , passando per Friburgo (qui raccolse notizie sull’assetto politico-militare degli svizzeri: cfr. lettera del 17 genn. 1509), Sciaffusa e Innsbruck. Vettori e M. trattarono con Massimiliano (che proprio in quei giorni, il 10 febbr., assumeva il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il confine che la separa dalla Confederazione Svizzera è segnato dal Lago di Costanza e dal Reno, ma intorno a Sciaffusa esso lascia questa linea naturale e assume un tracciato bizzarro in cui è, fra altro, notevole l'incastro badese di Büsingen ...
Leggi Tutto