• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [159]
Storia [58]
Filosofia [50]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

Giganti, Andrea

Enciclopedia on line

Architetto (Trapani 1731 - Palermo 1787), attivo a Palermo (scalone di palazzo Bonagia, villa Galletti, chiesa di S. Paolino dei Giardinieri, ecc.), a Sciacca (chiesa del Carmine). Le sue opere attestano [...] il passaggio dal barocco al neoclassicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PALERMO – TRAPANI – SCIACCA – BAROCCO

Giordano, Alfonso

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] poi è passato alla prima sezione civile del Tribunale di Palermo. Presidente della prima corte di assise di Palermo, nel 1986 presiedette il cosiddetto “maxiprocesso”, il più importante processo alla mafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CORTE DI ASSISE – SARDEGNA – PALERMO – SCIACCA

Calògero, santo

Enciclopedia on line

Eremita (m. nel 485 circa); sarebbe venuto da Costantinopoli a Roma in pellegrinaggio e si sarebbe fermato in Sicilia sul M. Gennaro presso Sciacca. Festa il 18 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SCIACCA – SICILIA – ROMA

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di Giuseppe Scichilone Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, p. 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA DE' MEDICI – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D'ITALIA – VAL DI MAZARA – CLEMENTE VII

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] e contro i Turchi, in Arch. stor. sic., XXIX(1904), pp. 255-323 (specialm. pp.296-297, 298, 299); I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 646, 687, 713-714, 720, 722 s., 739; II, ibid. 1926, pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luna, Antonio de

Enciclopedia on line

Uomo politico aragonese (sec. 15º). Distintosi nella conquista del Napoletano di Alfonso d'Aragona, fu poi ambasciatore presso i papi Niccolò V e Callisto III. Camerlengo del regno di Sicilia e gran connestabile, [...] che si prese (1459) sui parenti e gli amici di Pietro Perollo che apparteneva a famiglia rivale della sua e che l'aveva ferito (l'episodio fu detto il caso di Sciacca), fu espulso dalla Sicilia. Perdonato dal re Ferdinando I, riebbe cariche e onori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – CONNESTABILE – FERDINANDO I – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna, Antonio de (1)
Mostra Tutti

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storico-biblio- grafica di Sciacca, Palermo 1955, p. 135. Per Elisabetta: A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, p. 171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] IV, 1926, pp. 119 s., V, 1927, p. 375, VI, 1929, p. 404, VII, 1931, p. 348 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li Vecchi, Palermo 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] ricercato dalle forze regie come uno dei protagonisti del cosiddetto secondo caso di Sciacca, che vide i Luna e i Perollo, e i rispettivi partigiani, scontrarsi sanguinosamente in Sciacca dal 19 al 23 luglio. L'essere Aloisia nipote di Clemente VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – GIOVANNI DE VEGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sciaccò
sciacco sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
sciacchitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali