• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [279]
Letteratura [17]
Biografie [159]
Storia [58]
Filosofia [50]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Diritto [16]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

PARISIO, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Cataldo Giuseppe Marcocci – Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Costantino Lascaris a Messina, Parisio lasciò la Sicilia nel 1471. Intraprese studi giuridici all’Università di Bologna, dove si legò alla famiglia nobile dei Malvezzi, la cui protezione invocò non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] di lettere al liceo classico di Messina, dove lo J. frequentò le scuole superiori. Nel 1929 si laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

Galletta, Veronica

Enciclopedia on line

Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] al giardino, è stata finalista al premio Neri Pozza 2017 con l'inedito Pelleossa, intensa narrazione della vita del paese di Sciacca negli anni della Seconda guerra mondiale. La sua opera successiva, Le isole di Norman (2020), storia di un dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – SIRACUSA – SCIACCA

COSMO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSMO, Umberto Albertina Vittoria Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] e letterato dirigendo la Rassegna padovana di storia letteraria e di arte e si dedicò all'insegnamento dapprima nella scuola media di Sciacca, quindi nel liceo "Dettori" di Cagliari e in quello di Terni; nel 1898 si trasferì a Torino e insegnò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMO, Umberto (3)
Mostra Tutti

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] e si iscrisse alla facoltà di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e si ritirò a Sciacca, dove rimase dal 1898 al 1900, dedicandosi a letture disordinate e alle prime prove poetiche. Nel 1901, trasferitosi a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] Italia, I, Bari 1947, pp. 228-238;E. Arculeo, Frammento del libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. Sciacca, Trapani 1934;G. Raya, "Gli eroi della soffitta" di G. A. C. [1931], in Ottocento letter., Palermo 1939, pp. 139-147; G.Poidomani, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo, che accompagnava nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna. Il L. morì ad Agrigento il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

CAPPELLETTI, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Licurgo Marco Palma Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] la cui scarsa conoscenza addusse perfino a motivo, nel 1867, del rifiuto di un posto di professore nel ginnasio di Sciacca. Le sue attitudini lo spingevano piuttosto verso un tipo di produzione divulgativa nel campo della storia moderna. In molte sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] liceo scientifico "Cavour" di Roma. Dal 1932 al 1936 svolse le funzioni di preside di liceo a Galatina, Potenza, Lanciano, Sciacca, per ottenere infine il comando per l'insegnamento di lingua e letteratura occitanica presso l'università di Roma (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOZIO, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZIO, Priamo Claudio Mutini Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo. Le vaste lacune che presenta [...] del 26 luglio 1511) che gli veniva concessa una rendita annua di 8 once sui beni incamerati degli ebrei già residenti a Sciacca e a Siculiana; il 28 luglio 1515 il viceré interveniva perché fosse permesso al C. di importare un certo numero di schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sciaccò
sciacco sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
sciacchitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali