• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [159]
Storia [58]
Filosofia [50]
Arti visive [39]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Geografia [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [8]

Cammarano, Vincenzo

Enciclopedia on line

Attore del teatro dialettale napoletano (Sciacca forse 1720 - Napoli 1809), detto Giancola; a Napoli (1764) esordì al teatro della Cantina nella compagnia di T. Tomeo; fu poi (dal 1770 per più di trent'anni) [...] al teatro San Carlino, acclamato nella maschera di Pulcinella. Furono anche attrici e cantanti le figlie Domenica e Caterina; attori il figlio Filippo (Palermo 1764 - Napoli 1842), anch'egli valente Pulcinella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIACCA – TOMEO

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] di filosofia italiana (1900-1943),Bari 1955,pp. 48-50;E. Di Carlo, Commemorazione di G. A. P., in Atti del XVIII Cong. Naz. di Filosofia,Palermo 1960, p. 21 e sgg.; G. M. Sciacca, A. P. G, in Encicl. filosofica,Firenze 1957, I, col. 162, col. 684. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABISSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABISSO, Angelo Francesco Brancato Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] dalle accuse delle sinistre, per es. nel discorso di Ribera del 4 ott. 1921, Francesco Crispi e l'Italia d'oggi (Sciacca 1921). Trattò il problema del latifondo in Sicilia (cfr. La Questione del latifondo ed i governi incapaci, in Giornale di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITÒ NAZIONALE FASCISTA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO CRISPI – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA

Friscia, Saverio

L'Unificazione (2011)

Friscia, Saverio Medico e uomo politico (Sciacca, Agrigento, 1813 - ivi 1886). Vicino agli ambienti radicali siciliani, nel 1847 fu tra gli organizzatori della rivolta antiborbonica a Sciacca e l’anno [...] successivo venne eletto deputato al Parlamento generale di Sicilia. Con la restaurazione borbonica fu inviato al domicilio coatto e nel 1850 espatriò. Entrato nel movimento mazziniano, nell’agosto 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FRISCIA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISCIA, Saverio Francesco M. Biscione Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] nobile della democrazia e del socialismo siciliani e riferimento morale e politico anche dalle giovani generazioni, il F. morì a Sciacca il 22 febbr. 1886. Fonti e Bibl.: G.C. Marino, S. F. socialista libertario, Palermo 1986 (con ulter. bibl.); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola Laura Posa Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] con la sua compagnia qualche giro in Sicilia, nonostante lo stabile impegno a Napoli. Durante uno di tali giri nacque a Sciacca il 4 genn. 1766 il figlio Giuseppe. Il nomignolo di Giancola era derivato al C., come spiega anche il figlio Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Cataldo Giuseppe Marcocci – Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Costantino Lascaris a Messina, Parisio lasciò la Sicilia nel 1471. Intraprese studi giuridici all’Università di Bologna, dove si legò alla famiglia nobile dei Malvezzi, la cui protezione invocò non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Róssi, Mariano

Enciclopedia on line

Róssi, Mariano Nome con il quale è noto il pittore Mario Antonio Russo (Sciacca 1731 - Roma 1807). A Roma dal 1750, fu in contatto con M. Benefial e poi con R. Mengs e P. Batoni, ma la sua pittura risentì soprattutto [...] dell'arte di L. Giordano, G. Giaquinto e S. Conca. Oltre a pale d'altare, eseguì decorazioni ad affresco (Torino, Palazzo Reale, sala degli archivi, 1770-71; Roma, Villa Borghese, Salone d'ingresso, 1776-79; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIACCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Mariano (1)
Mostra Tutti

DESIDERATO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERATO, Matteo Gioacchino Barbera Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] a Roma, dove fu allievo del pittore Mariano Rossi, suo concittadino e già affermato nell'ambiente artistico romano. Durante il lungo soggiorno romano sposò una "gentildonna" siciliana, dalla quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA DI LICODIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO LO MONACO – GIUSEPPE GANDOLFO – POMPEO BATONI

Berrettari, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Scultore siciliano (m. 1524). La sua prima opera (1503) è la Madonna del soccorso nella parrocchiale di Sciacca, in collaborazione con G. Mancino; notevoli la grande pala marmorea (1512) della chiesa madre [...] di Calatafimi e il portale (1524) della cattedrale di Trapani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALATAFIMI – SCIACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sciaccò
sciacco sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
sciacchitano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali