MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] nel 1504 da A. Crescenzio, poi smembrato e disperso (Abbate, 1992, pp. 71 s.).
Tra il 1504 e il 1512 ancora a Sciacca i due soci realizzarono la "cona", monumentale pala d'altare in marmo, della chiesa di S. Margherita, per la quale eseguirono forse ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] ; B. Patera, Scultura del Rinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, n. 24-25, pp. 151-158; Id., Francesco Laurana a Sciacca, in Storia dell'arte, 1980a, n. 38-40, pp. 167-184; Id., Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] -56); sede della Banca d'Italia a Padova (1968-74); Centro civico di Gibellina (1970-80) e Teatro popolare a Sciacca (1974-85), con il figlio Alberto. Sono ancora da ricordare alcuni importanti progetti (centro direzionale di Torino, 1962; area del ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] 2, pp. 1-12; Florence at the dawn of the Renaissance: painting and illumination, 1300-1350 (catal.), a cura di C. Sciacca, Los Angeles 2012 (in partic. F. Pasut, Florentine illuminations for Dante’s Divine Comedy: a critical assessment, pp. 155-169 e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] nel 1988 e nel 1995 e ha presentato le sue opere in mostre personali nell'ex convento di S. Francesco a Sciacca (1989), in Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto (1992), nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco a Milano (1999), presso la Casa d ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] l'autore di due copie della Madonna dello Spasimo di Raffaello, firmate Antonello Crescenzio e datate rispettivamente 1537 (Sciacca, Bibl. comunale) e 1538 (Palermo, Gall. region. della Sicilia).
D'altra parte taluni documenti, che si riferiscono a ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] 118;E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 463;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, p. 252;G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, ad Indicem;G. Macaluso, Le sculture ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] l'occasione, il ritorno in Sicilia del dalmata dalla Provenza (Mauceri - Agati, 1906, p. 8; B. Patera, F. Laurana a Sciacca, in Storia dell'arte, XII [1980], 38-40, pp. 223 s.). Il sarcofago mostra incertezza nell'impianto prospettico e mancanza di ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] il B. appare già in società con G. Mancino nell'esecuzione di una Madonna del Soccorso (1503), oggi nella chiesa parrocchiale di Sciacca (e probabilmente è del B. e del Mancino anche una Madonna della Catena di tipo lauranesco eseguita poco dopo e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] . Richiamato nel 1° reggimento bersaglieri durante la repressione dei moti scoppiati in Sicilia, fu inviato nelle vicinanze di Sciacca a Sambuca Zabut (dal 1921, Sambuca di Sicilia). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze ...
Leggi Tutto
sciacco
sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.