MARTINETTI, Piero (App. I, p. 826)
Filosofo, morto a Torino il 22 marzo 1943.
Bibl.: Rivista di filosofia, n. s., IV (1943), pp. 1-8; M. F. Sciacca, Martinetti, Brescia 1943, con bibl.; A. Poggi, P. M., [...] Vicenza 1943 ...
Leggi Tutto
MENFI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, situato al limite della regione costiera, pianeggiante e scarsamente abitata, che è tra Sciacca e il fiume Belice. Esso ha [...] forma piuttosto regolare; è lontano ben 92 km. da Agrigento, a 119 m. d'altezza e a 4 km. circa dal Mare Africano. Fu sottoposto ai Ventimiglia e ai Tagliavia (1408-1654), e sulla fine di quel regime (1653) ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, p. 646; II, pp. 34-55, 105-106;F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] e contro i Turchi, in Arch. stor. sic., XXIX(1904), pp. 255-323 (specialm. pp.296-297, 298, 299); I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 646, 687, 713-714, 720, 722 s., 739; II, ibid. 1926, pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55 ...
Leggi Tutto
Uomo politico aragonese (sec. 15º). Distintosi nella conquista del Napoletano di Alfonso d'Aragona, fu poi ambasciatore presso i papi Niccolò V e Callisto III. Camerlengo del regno di Sicilia e gran connestabile, [...] che si prese (1459) sui parenti e gli amici di Pietro Perollo che apparteneva a famiglia rivale della sua e che l'aveva ferito (l'episodio fu detto il caso di Sciacca), fu espulso dalla Sicilia. Perdonato dal re Ferdinando I, riebbe cariche e onori. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino (App. I, p. 677)
Filosofo e uomo politico, morto a Roma il 13 giugno 1958.
Bibl.: G. Gentile, Critiche hegeliane, in Saggi critici, s. 2ª, Firenze 1927, pp. 170 e sgg.; M. F. Sciacca, [...] Il secolo 20°, 2ª ed., Milano 1947, pp. 608-11; A. Guzzo, in Filosofia, luglio 1958, pp. 527-28; N. Cappelletti Truci, ibid., genn. 1959, p. 125 ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storico-biblio- grafica di Sciacca, Palermo 1955, p. 135. Per Elisabetta: A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, p. 171 ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] IV, 1926, pp. 119 s., V, 1927, p. 375, VI, 1929, p. 404, VII, 1931, p. 348 s.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li Vecchi, Palermo 1983 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] 1832), pubblicò, tra l'altro, certi Vierze strambe e bisbetece (1837), d'interesse autobiografico. Il secondo, Giuseppe (n. a Sciacca il 4 gennaio 1766, morto a Napoli il 2 ottobre 1850), dopo essere stato attore al San Carlino, poi scenografo al San ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] 1302 a conclusione della guerra del Vespro Siciliano, fra Angioini e Aragonesi. Dopo alcuni giorni di trattative svoltesi fra Sciacca e Caltabellotta, i belligeranti (da un lato Roberto, figlio di Carlo II d'Angiò, dall'altro Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
sciacco
sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo usato...
sciacchitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Sciacca, comune in prov. di Agrigento; abitante, originario o nativo di Sciacca. È la forma pop. dell’etnico, che corrisponde alla forma letter. saccense.