ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] , che sono falliti. Infatti i regimi autoritari e modernizzatori del periodo postcoloniale in terra islamica − Nasser in Egitto, lo scià nell'Iran, Sukarno in Indonesia, Ben Bella e Bū Midyān (Boumedienne) in Algeria, ecc. − per lo più sono falliti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionario della Chiesa italiana si concretizzò quindi sulla scia degli impulsi dati da Pio IX in occasione XX, tra i pontificati di Leone XIII e Pio X; sulla scia dei fermenti suscitati dall’enciclica missionaria Sancta Dei Civitas, del dinamismo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] vaticana era riuscita a dettare la propria legge, rifiutando di prendere in esame la posizione di quei cattolici che, nella scia degli elementi di novità introdotti dal concilio Vaticano II, erano pronti a impostare in modo nuovo l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] che è tutto»43.
Così la dottrina e la carità tridentine si combinavano nelle scuole per i fanciulli nate sulla scia di quelle milanesi44 e si accompagnavano alla ricreazione savia e cattolica promossa dal teatro dei padri gesuiti45, la cui Compagnia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] decenni, furono ripartiti in maniera equanime, sulla scia della proclamazione a favore del francescano osservante Bernardino del carisma della visione e della profezia. Sulla scia del modello cateriniano comparvero, nell’Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] (n. 7). Si tratta di un primo importante riconoscimento del carattere universale della libertà di coscienza. Sulla scia del magistero giovanneo, la dichiarazione Dignitatis Humanae, del 7 dicembre 1965, contiene una solenne affermazione della libertà ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di Arthur Verhaegen, a quelli irlandese di Daniel O’Connell o svizzero di Gaspard Decurtins46.
Realizzando un soggetto politico sulla scia del Centro germanico, Vercesi auspicava «un fiotto di vita nuova»47 per la vita politica italiana, capace di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] pulsionale della società" (v. Isambert, 1982, p. 259). In questo senso, anche Caillois ha dunque contribuito, sulla scia di Durkheim, a quel processo di sostanzializzazione del sacro che costituisce l'esito forse più significativo della sua 'scoperta ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e ne le altre cose appartenenti alla divinità (senza indicazioni tipografiche).
Qui l'autore si muove sulla scia già sicuramente segnata da altri controversisti e polemisti contemporanei, in particolare da Ambrogio Catarino Politi con le De ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] clima di diffidenza che si nutriva negli ambienti governativi verso il Vaticano.
Nel 1874 il governo austriaco, sulla scia della legislazione ecclesiastica promossa da O. von Bismarck in Prussia e nell'Impero germanico, aveva preparato una serie ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...