In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] finale dei Promessi sposi e da allora avevano cominciato a trovare accettazione nei narratori che si erano messi sulla sua scia (Testa 1997). La novità consiste soprattutto nel fatto che non solo la narrativa più mimetica del parlato, ma anche la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] standard forme sintatticamente e foneticamente autonome, viola la letteralità egemone e istituisce un modello a essa alternativo. Su questa scia, agli inizi del 20° sec. nacque un nuovo genere come il blues e, intorno agli anni 1920, un fenomeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] comico e drammatico. Grazie a musicisti di talento, la musica egiziana trovò una sua connotazione e, sulla scia di questa rinascita, nacquero scuole e conservatori di musica orientale e classica egiziana (1925), tutelata soprattutto dall’Istituto ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] . I progressi non sono stati proporzionali all'entusiasmo iniziale e ai mezzi impiegati. Le persone attirate alla linguistica sulla scia di quest'impresa sono state tentate di confondere le tecniche impiegate e l'oggetto della ricerca. Invece di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] un largo pubblico sono le esposizioni più discorsive di Tristes tropiques e di La pensée sauvage, e poi, sulla scia del loro successo, le ‛sinfonie' delle Mythologiques, il suo lavoro più seriamente strutturalista è probabilmente Les structures ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...