Romanziere (Manchester 1805 - Reigate 1882). Scrisse, nella scia di W. Scott, 39 romanzi di solito storici. I più noti sono: Rookwood (1834) che lo rese famoso, Jack Sheppard (1839), The Tower of London [...] (1840), Old Saint Paul's (1841), Lancashire witches (1848) e The Constable of the Tower (1861). Diresse i periodici Bentley's Miscellany (1840-42), Ainsworth's Magazine (1842-53) e, dal 1853, il New Monthly ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1856 - ivi 1926), figlio di Adrien. Sulla scia dei drammi popolari del padre, scrisse numerosi romanzi che ebbero grande diffusione (Le crime d'une sainte, 1889; La buveuse de larmes, [...] 1892; Le curé du Moulin Rouge, 1904; Gigolette, 1921, ecc.), e che ridusse anche per le scene (Les deux gosses, 1896) ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Iṣfahān 1603 circa - m. 1677), panegirista degli scià ṣafavidi e dei sovrani moghūl d'India, dove visse a lungo. Autore di qaṣā'id, è soprattutto famoso per i suoi ghazal, un cui aspetto [...] tipico, proprio dello stile indiano entro cui Ṣ. si colloca, è costituito dall'uso di un apoftegma moralistico o filosofico spiegato nel verso successivo con una metafora ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Marburgo, Slovenia, 1882 - Vienna 1971). Lirico, drammaturgo e novellista, ora sulla scia decadente della tradizione viennese, ora sulla traccia di una tradizione agreste popolareggiante. [...] Fra le novelle: Lateinische Erzählungen (1904), Die drei Grazien des Traumes (1906), Jägerhaussage (1910); fra le poesie: Das bekränzte Jahr (1911), Gedichte (1919), Die Osterfeier (1921); fra i lavori ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e critico russo (Pietroburgo 1887 - Parigi 1959). Dopo aver esordito come poeta sulla scia dei simbolisti, si dedicò prevalentemente alla critica letteraria. Originali i suoi [...] studî sul problema testuale dell'opera di A. S. Puškin (Puškin. Pervaia glava nauki o Puškine "Puškin. Primo capitolo dello studio su Puškin", 1922). Dal 1923 visse in Francia, insegnando letteratura russa ...
Leggi Tutto
Poeta romeno (Bistriţa Bărgăului 1908 - Bucarest 1983); di famiglia contadina transilvana, ha cantato in particolar modo, sulla scia di Goga e di CotruŞ, le aspirazioni sociali e nazionali della sua gente [...] oppressa. Principali raccolte di versi: Inventar rural (1931), Gloata ("La folla", 1934), Întoarcere ("Ritorno", 1942), Sinfonia furtunilor ("La sinfonia delle tempeste", 1946), Poezii (1969) ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (Modena 1712 - ivi 1778), autore di un Saggio di rime (1770); alcuni suoi sonetti, che rappresentano quadri storico-mitologici sulla scia della lirica mariniana, ebbero fortuna e furono largamente [...] imitati, anche dall'Alfieri esordiente ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Parigi 1821 - ivi 1873). Ebbe un momento di notorietà col romanzo realista Fanny (1858), che, venuto dopo e nella scia di Madame Bovary di G. Flaubert, provocò un'accesa [...] polemica sulla morale nell'arte. Oltre a qualche volume di carattere giornalistico e a un libro di ricordi su Gautier (Théophile Gautier, souvenirs intimes, 1874), pubblicò altri romanzi: Le mari de la ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Brunswick 1758 - Halle 1831). Studiò teologia a Helmstedt; nel 1800 si stabilì a Halle, dove nel 1811 gli fu concessa la laurea honoris causa. Sulla tarda scia della letteratura sentimentale [...] sviluppatasi intorno alla metà del 18º sec., scrisse oltre 150 volumi che ne fanno il tipico esponente di un genere sentimentale-moraleggiante di facile recezione. Fra i molti titoli: Gemälde des menschlichen ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1925). Sostenitore del romanzo sociale, si è occupato in particolare delle problematiche legate al mondo operaio (La mina, 1960; Año tras año, 1962). Sulla scia di C. J. Cela [...] e in collab. con altri autori, ha pubblicato libri di viaggio che denunciano una realtà degradata (Caminando por las hurdes, 1960; Por el río abajo, 1966; Viaje al país gallego, 1967). Fu direttore della ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...