• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2901]
Diritto [261]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [322]
Letteratura [233]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] ventennio del XIX secolo, in un’epoca in cui, per effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla scia di molteplici e spesso contraddittorie suggestioni culturali, ha luogo il superamento del paradigma esegetico, si perfeziona il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] come è ovvio, ad analizzare e ad interpretare il flusso degli accadimenti: anzi, proprio nel Settecento si approdò, sulla scia di Vico e di Montesquieu, ad una sorta di filosofia della storia veneziana. Intorno a metà secolo Giacomo Nani affrontò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio il titolo edificatorio si ottiene attraverso una segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) (art. 22) di cui all’art. 19 della legge 7.8.1990, n. 241 (a seguito della quale possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LIAZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris) Andrea Bartocci Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] disputò, come doctor decretorum, la quaestio del codice Vitt. Eman., 1511 della Biblioteca nazionale di Roma (cc. 175va-176va). Sulla scia degli eventi che nel 1321 condussero all'esodo degli studenti da Bologna, il L. aderì all'invito del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità in materia di processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] n. 5950, in tema di indicazione dei nominativi dei testimoni. In consapevole contrasto con la dominante giurisprudenza, formatasi sulla scia di Cass., S.U., 13.1.1997, n. 262, la terza sezione della Corte, recependo l’impostazione della maggioritaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Magistratura. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] del Governo. Per quanto riguarda l’esperienza italiana, fin dai primi anni di vigenza dello Statuto albertino, sulla scia di una legge francese del 1810, è stato configurato un sistema burocratico e piramidale della magistratura, con il Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO

Procedimento amministrativo

Enciclopedia on line

La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] . In caso di accertata carenza dei requisiti necessari, ed entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della SCIA, l'amministrazione competente adotta motivati provvedimenti con cui dispone il divieto di proseguire l'attività e la rimozione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Costituzione

Enciclopedia on line

Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] di tecniche interpretative come il bilanciamento costituzionale e il giudizio sulla ragionevolezza delle leggi – vi è anche chi, sulla scia di quanto affermato sin dalla prima metà del XIX secolo da Rossi e, prima ancora, da Pagano e G. Compagnoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – CONTRATTO SOCIALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e della sua legislazione, ben presto le loro voci dissenzienti dovettero tacere. È noto, comunque, come il governo nazionale, sulla scia di una prassi introdotta da oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] norma codicistica trova il suo precedente nell’art. 36 del c.p.c. del 1865 ed è stata introdotta sulla scia della tradizione dottrinale e giurisprudenziale francese, riconducibile ai celebri brocardi «pas des intérêt pas d’action» o «l’intérêt est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali