ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dell'A, scrive Th. Mommsen in Corpus Inscriptionum Latinarum, V, 2, Berlin 1877, pp. 568-569, 624-627 e passim, e sulla sua scia ripetono il Bianchi e il Viard, non è senza necessità di revisione.
Altro inedito importante è il Ms. C 65 della Bibì ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] giuridiche. Dedicatosi alla carriera forense, inizialmente accompagnata da una occasionale attività letteraria, entrò presto nella vita politica sulla scia del padre, dalle cui posizioni politiche non si discostò mai. Dal 30 nov. 1884 anch'egli socio ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] uomini della scorta perché Cossiga si era dimesso da poco meno di un mese: tragedie che oltre a lasciare una scia di sangue minarono la stabilità dello Stato e l’equilibrio istituzionale.
Cossiga fu criticato e osteggiato dalle forze politiche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] , a svolgere le funzioni di educazione al risparmio, di raccolta di esso e di erogazione di piccolo credito, sulla scia di quanto ideato nel Quattrocento e realizzato dai Monti nel corso dei secoli. A promuovere questo genere di fondazione furono ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del L.: fu lui, oltre a Venturi, a indirizzare gli artisti a un respiro internazionale come campo - sulla scia di Gobetti - di libertà intellettuale contro il nazionalismo di regime. Riscontrandovi la possibilità di un'azione culturale coerente con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] grande colpiscono assai debolmente le picciole ed estreme parti di quello.
Ciò nonostante anche in Sicilia, sulla scia della trasformazione delle forme politiche europee, furono introdotti nuovi istituti: nel parlamento entra la ‘legge pazionata ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ss. Pancrazio e Domenico (Albano, duomo), opera contrassegnata da uno stile strettamente devoto e puristico che, sulla scia degli ideali classicistici carracceschi, sfiora il Sassoferrato, Giovan Battista Salvi (Mignosi Tantillo, pp. 50-52). Del 1624 ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] si interruppe e gli arrangiamenti vennero affidati a Piero Milesi. Ne risultò un album assai meditato, collocato idealmente sulla scia di Crêuza de mä e basato su suggestioni e stimoli di varia provenienza. Rispetto al 1984 però lo sguardo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] fonti e per la notevole autonomia di giudizio nei confronti dei Medici. Tra gli storici fiorentini che si mossero sulla scia aperta da Guicciardini vi fu anche Giovan Battista Adriani (1511-1579), letterato legato ai Medici, nominato da Cosimo I ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] nel 1814 rimane un episodio locale e isolato. Solo in quest'ultimo decennio il nome del B. è tornato in onore - sulla scia di un nuovo interesse per il Muratori - per quanto egli contribuì agli studi storici italiani e anche per quanto non riuscì a ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...